da fare
Archivio tag: film
Palazzo in piazzale delle Belle Arti 6
In piazzale delle Belle Arti 6 c’è una grande scritta NIL DIFFICILE VOLENTI su un palazzo decisamente neo barocco.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
AMUSEcinema, per capire i luoghi del Municipio II
AMUSEcinema è è il nome dell’iniziativa dell’associazione AMUSE Amici del Municipio Secondo …
AMUSEcinema ci fa vedere film, in cui il territorio del II Municipio viene descritto ed interpretato per dare forza alla storia raccontata.Film con scene girate nel Municipio II di Roma
Pagine Roma2pass relative a film con scene girate nel Municipio II di Roma
I ragazzi della Roma violenta
Nella sequenza iniziale del film “I ragazzi della Roma violenta” un giornalista porta avanti una serie di interviste sulla violenza. Una di queste interviste si svolge di fronte al Liceo Classico Giulio Cesare (Zona Trieste 2) Continue reading
Cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste
I soliti ignoti
I soliti ignoti è un film del 1958 diretto da Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, che racconta della più sgangherata e comica banda di scassinatori del mondo.
I tartassati
I tartassati è un film del 1959 diretto da Steno e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi, nuovamente insieme reduci dal grande successo di Guardie e ladri e dal meno apprezzato Una di quelle. Prodotto da Mario Cecchi Gori, il film può essere considerato in senso figurato un seguito di Guardie e ladri “in versione medio-borghese”, difatti i due protagonisti si ritrovano negli stessi ruoli di “ladro” e “guardia”. Ma a differenza di quanto succede nell’altra pellicola dove i furti sono in qualche modo “moralmente giustificati” dalla povertà di Totò, qui egli è ricco e ruba per avidità. Questo rende tutto il film più leggero rispetto al precedente.
Il grande cocomero
Il grande cocomero è un film del 1993 di Francesca Archibugi centrato sulla vita dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli, nel quartiere San Lorenzo.
Continue reading
La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
A Villa Borghese, uno degli emblemi della potenza e dei contrasti di Roma, un luogo in cui si incontrano energie opposte, dal cui incontro nasce quasi sempre la più pura idea di bellezza, nessun regista vorrebbe rinunciare, nessuna storia è giusto che si senta esclusa da un tale miracoloso quadro. E così, accanto agli Alberto Sordi e ai Mastroianni del passato, troviamo i Lino Banfi e le Edwige Fenech degli anni ’80 e perché no, i Fantozzi a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90.