La figura di Seti I è stata più volte utilizzata in produzioni cinematografiche.
Nel film del 1956 “I dieci comandamenti” adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco: il Libro dell’Esodo diretto da Cecil B. DeMille, remake dell’omonimo film del 1923 dello stesso regista. Seti, interpretato da Cedric Hardwicke, viene presentato come un re giusto e bonario. Apprezza molto le capacità di Mosè, suo nipote adottivo, e lo ama, molto più di quanto non ami il proprio figlio Ramses. Continue reading →
“Una giornata particolare” è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola, ambientato a Roma nel blocco residenziale di enormi dimensioni in viale XXI Aprile chiamato Palazzo Federici che si svolge interamente nell’arco di alcune ore di una singola giornata. Continue reading →
“I soliti ignoti” è un film commedia del 1958 diretto da Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, che racconta della più sgangherata e comica banda di scassinatori del mondo. Continue reading →
“Inferno” è un film horror del 1980 scritto e diretto da Dario Argento. Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria. Il film è stato girato a Roma. La dimora della Mater Lacrimarum, situato in una fantomatica via dei Bagni, è il palazzo in … nel Quartiere Coppedè. Gli esterni e gli interni della scena newyorchese sono stati interamente ricostruiti negli studi di Cinecittà. Continue reading →
“Il segno di Venere” è un film commedia del 1955 diretto da Dino Risi. In alcune scene si vede viale Eritrea, il cui vediamo una rosticceria al posto del Caffè Marinari, e viale Libia, senza gli ultimi palazzi e senza il Ponte della Valli che è realizzato nel 1963 per superare la ferrovia Firenze-Roma e il fiume Aniene. Il film è interpretato da Sophia Loren, Franca Valeri, Raf Vallone, Tina Pica, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo, Maurizio Arena.
Continue reading →
L’obelisco di piazza del Popolo risale al faraone Seti I (1324 a.C. circa-1279 a.C.), figlio di Ramses I, è stato un faraone della XIX dinastia egizia. Il nome Seti è traducibile come Uomo di Seth, stando a indicare che Seti I si era posto sotto la protezione di tale dio. Continue reading →
Il film “Roma ore 11” racconta l’incidente avvenuto in via Savoia, il 14 Gennaio 1951 . Continue reading →
In piazzale delle Belle Arti 6 c’è una grande scritta NIL DIFFICILE VOLENTI (Niente è difficile per chi vuole) su un bel palazzo decisamente neo barocco.
Continue reading →
Canalone di Sant’Agnese era il nome con cui era identificata la fascia di territorio tra viale Etiopia e la linea ferroviaria, dove oggi corre la Tangenziale Est e sono state realizzate le Case a torre in piazza Addis Abeba 1 e le Case a Torre 2-8. Continue reading →
AMUSEcinema è è il nome dell’iniziativa dell’associazione AMUSE Amici del Municipio Secondo. Continue reading →