La fontana dell’Acqua Marcia è nel quartiere Nomentano, di fronte alla basilica di Sant’Agnese, sulla via Nomentana all’altezza del numero 162.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Nel 1900 il Comune, al posto di un vecchio abbeveratoio, fa costruire questo fontanile in travertino, alimentato dall’acquedotto Pio-Marcio. Allora qui era campagna e oltre ai casali agresti sorgevano solo alcuni villini isolati.
Il fontanile nelle forme e nei materiali si rifà esplicitamente al disegno di altre fontane abbeveratoio della tradizione romana seicentesca. caratterizzata da un fronte bugnato, due lesene da cui originano due cannelle, sulla cui sommità è posta una sfera; al centro è presente una targa con scritto Acqua Marcia, sotto la targa, dalla bocca di una maschera rappresentante Bacco, esce il getto d’acqua principale. Il coronamento della fontana è costituito da un fascione terminante in una voluta entro il quale e posto lo stemma comunale adornato da festoni. La grande vasca mistilinea poggia direttamente sul piano stradale.
La sua acqua è ancora oggi molto apprezzata perché si ritiene che l’Acqua Marcia abbia un sapore migliore dell’Acqua del Peschiera che alimenta le abitazioni a Roma e la fontana è particolarmente cara agli abitanti del quartiere.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Antiche osterie sulla Nomentana
- Barriera Nomentana
- Batteria Nomentana
- Chiesa del Corpus Domini
- Edificio in via Tembien 3
- Fondazione Bruno Zevi
- Isolato in via Nomentana 133
- Istituto Culturale della Corea
- Istituto Marymount
- Istituto Statale per Sordi
- Mausoleo di Villa Blanc
- Ministero delle Infrastrutture
- Morte di Rino Gaetano
- Storia del via Nomentana
- Tarocchi stradali
- Trattoria Il ritrovo degli amici
- Trattoria Mangani
- Vigna Crostarosa
- Vigna d’Amanville
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- ...
In rete: