Villa Blanc ha l’ingresso in via Nomentana 216 e si estende fino a via Rodolfo Lanciani (piazza Winckelmann). Il Casino nobile è un gioiello dell’eclettismo di fine Ottocento, immerso in un parco di interesse ambientale ed architettonico di 39.000 m².
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Il complesso si compone del Casino Nobile, del parco circostante, di sei edifici minori e delle serre e oggi è la sede della LUISS Business School.
La villa presenta una struttura più o meno cruciforme, ma irregolare, con volumetria irregolare complessa, sormontata da un campanile di impronta romanica con una ringhiera di ferro battuto ricca di dettagli. Il loggiato, con le cariatidi che richiamano l’Eretteo, decorato con metope di ceramica policroma con elementi di carattere naturalistico, è considerato da Paolo Portoghesi uno dei capolavori creativi del Boni che caratterizzano la villa. La sala da ballo è retta lateralmente da una serie di colonne in ghisa che racchiudono delle vetrate ed ha una volta a cupolette ottagonali dipinte e decorate.
All’interno del loggiato vi è la scala con la balaustra, formata da 41 colonnine lisce e tortili alternate, simbolo dell’armonia nella diversità. Riconoscibile dalle vecchie fotografie che ritraevano l’ambiente, negli anni di abbandono della villa tutte le colonnine originali sono state trafugate. La sala da pranzo ha il soffitto a cassettone, le pareti percorse da un rameggio di stucchi ed è ornata da un camino in marmo tardo quattrocentesco, proveniente dal mercato antiquario. Il giardino d’inverno, con voltine metalliche, viene considerato il più grande d’Europa e per il suo allestimento vengono fatti giungere dalla città olandese di Haarlem 10.000 bulbi di tulipano, oltre a lillà e rose-azalee. La villa ha al suo interno una scala a chiocciola in ghisa, rivestita in legno, che collega i suoi diversi piani. Una caldaia a vapore fabbricata a Torino nel 1898 rappresentava il sistema di propulsione dell’ascensore-montacarichi della villa.
Davanti all’ingresso del parco di Villa Blanc sulla via Nomentana è presente un reperto archeologico: il cosiddetto mausoleo di Villa Blanc.
Pagine al livello inferiore:
Storia di Villa Blanc
Villa Blanc Storia e descrizione LUISS
LUISS Business School
Descrizione di Villa Blanc
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Antiche osterie sulla Nomentana
- Barriera Nomentana
- Batteria Nomentana
- Chiesa del Corpus Domini
- Edificio in via Tembien 3
- Fondazione Bruno Zevi
- Fontana dell’Acqua Marcia
- Isolato in via Nomentana 133
- Istituto Culturale della Corea
- Istituto Marymount
- Istituto Statale per Sordi
- Mausoleo di Villa Blanc
- Ministero delle Infrastrutture
- Morte di Rino Gaetano
- Osteria del Mezzo Miglio
- Osteria dell’Alberata
- San Giuseppe
- Storia del via Nomentana
- Tarocchi stradali
- Trattoria Il ritrovo degli amici
- Trattoria Mangani
- Vigna Crostarosa
- Vigna d’Amanville
- Villa Anziani
- Villa Bolognetti
- Villa Casalini
- Villa Lituania
- Villa Mirafiori
- Villa Patrizi
- Villino Berardi
- Villino Tabacchi
Pagine allo stesso livello:
- Antiche osterie sulla Nomentana
- Barriera Nomentana
- Batteria Nomentana
- Chiesa del Corpus Domini
- Edificio in via Tembien 3
- Fondazione Bruno Zevi
- Fontana dell’Acqua Marcia
- Isolato in via Nomentana 133
- Istituto Culturale della Corea
- Istituto Marymount
- Istituto Statale per Sordi
- Mausoleo di Villa Blanc
- Ministero delle Infrastrutture
- Morte di Rino Gaetano
- Osteria del Mezzo Miglio
- Osteria dell’Alberata
- San Giuseppe
- Storia del via Nomentana
- Tarocchi stradali
- Trattoria Il ritrovo degli amici
- Trattoria Mangani
- Vigna Crostarosa
- Vigna d’Amanville
- Villa Anziani
- Villa Bolognetti
- Villa Casalini
- Villa Lituania
- Villa Mirafiori
- Villa Patrizi
- Villino Berardi
- Villino Tabacchi
Pagine correlate:
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse contigui a questo):
- Sant'Agnese,
- Villa Moretti,
- l'Ambasciata della Libia,
- l'Ambasciata dell'Iran,
- Villa Leopardi,
- Batteria Nomentana,