DA ELIMINARE
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Continue reading →
DA ELIMINARE
La via Salaria è l’antichissima strada che seguiva la sponda sinistra del Tevere, dagli stagni di Ostia ai territori montuosi dell’interno ed è connessa con la nascita di Roma. Continue reading →
La parte iniziale della via Salaria, da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, fino a Ponte Salario dove oltrepassa l’Aniene, è nel Municipio II e separa il quartiere Salario e il quartiere Trieste (a destra) dal quartiere Pinciano e dal quartiere Parioli (a sinistra).
Continue reading →
La parte iniziale della via Salaria, da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, fino a Ponte Salario dove oltrepassa l’Aniene, è nel Municipio II e separa il quartiere Salario e il quartiere Trieste (a destra) dal quartiere Pinciano e dal quartiere Parioli (a sinistra).
DA CONTROLLARE E ELIMINARE
La via Salaria è la più antica delle strade consolari e il suo nome, a differenza delle altre che prendevano il nome del loro artefice, deriva direttamente dalle sue antiche origini: il trasporto del sale, fondamentale per la conservazione dei cibi, facile merce per i baratti e poi parte della paga dei soldati (da qui la parola salario, per indicare la remunerazione di un lavoratore). Continue reading →
Notturno sulla via Salarìa di Giovanni Stradone, del 1945, è un olio su tela (cm 93 x 67), oggi in una collezione privata a Roma, che ritrae largo Benedetto Marcello. Continue reading →
“VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria, da Mussolini in poi” è un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato sul Corriere della Sera. Continue reading →