All’angolo di via Flaminia con la stradina senza nome al civico 86, sulla parete dell’edificio che è l’ingresso al Museo per i bambini Explora a all’Antica Pizzeria Da Michele (il vecchio Deposito degli omnibus e Fabbrica delle carrozze), in basso potete vedere una colonna romana con capitello ionico “affiorata” dalla parete.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Explora – il Museo dei Bambini sorge in via Flaminia 82/96 nell’area del Borghetto Flaminio sotto la collina coronata dai pini di Villa Strohl Fern.
Continue reading →
La passeggiata “FL10 Da piazzale Flaminio a via di Villa Giulia” inizia all’inizio di via Flaminia e da li si procede sulla via consolare fino al grande Palazzo del Notariato.
Continue reading →
Testo dell’audio registrato Continue reading →
Valentino Zeichen, all’anagrafe Giuseppe Mario Zeichen (Fiume 1938 – Roma 2016), è stato uno scrittore e poeta italiano che aveva scelto di vivere in una baracca al Borghetto Flaminio, in via Flaminia 86 (il vicolo accanto al Museo Explora) in fondo a sinistra (dopo la Bocciofila).
Continue reading →
Dietro il museo Explora, nel versante del colle su cui si estende il parco di Villa Strohl Fern, c’è un vecchio casale circondato da nuove abitazioni. Continue reading →
Ogni zona Roma2pass è approssimativamente una frazione di uno dei quartieri del Municipio II e ha, molto più del quartiere, un carattere preciso che connota le sue strade e piazze e che la differenzia dalle altre zone, comprese quelle che fanno parte dello stesso quartiere.
Per avere le pagine della Banca Dati Roma2pass relative a un specifica zona, cliccare sul nome (in neretto) della zona che ti interessa:
Continue reading →

La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
Continue reading →