Valentino Zeichen, all’anagrafe Giuseppe Mario Zeichen (Fiume 1938 – Roma 2016), è stato uno scrittore e poeta italiano che aveva scelto di vivere in una baracca al Borghetto Flaminio, in via Flaminia 86 (il vicolo accanto al Museo Explora) in fondo a sinistra (dopo la Bocciofila).
Continue reading →
Il Museo Andrea e Blanceflor Boncompagni Ludovisi si trova in via Boncompagni 18, nel rione Sallustiano. E’ una casa-museo dedicata alle le arti decorative, al costume e alla moda italiane e allestito in un villino dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana.
La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern. Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfred Strohl nella sua residenza romana.
Continue reading →
La Casa Museo Alberto Moravia è in lungotevere della Vittoria 1, fa parte del sistema dei Muse in Comune ed è aperto solo in occasione di visite.
La Casa Museo di Pirandello è nel villino in via Antonio Bosio, al civico 13b/15, dove Luigi Pirandello (Girgenti 1867–Roma 1936) trascorre gli ultimi anni della sua vita.
Continue reading →