L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
Continue reading →
Il liceo Statale Maria Montessori è in via Livenza 8 e ha una sede succursale in via Casperia 23 (nella zona di Villa Chigi).
Continue reading →

Nell’ambito del Museo Canonica alcuni spazi sono stati dedicati alla conservazione degli originali di statue e altre opere d’arete che facevano parte dell’arredo del parco di Villa Borghese. Continue reading →
Il Museo Andrea e Blanceflor Boncompagni Ludovisi si trova in via Boncompagni 18, nel rione Sallustiano. E’ una casa-museo dedicata alle le arti decorative, al costume e alla moda italiane e allestito in un villino dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana.
La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern. Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfred Strohl nella sua residenza romana.
Continue reading →
A fine 2012, grazie all’accordo di valorizzazione tra il Mibac, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma, la collezione Sinopoli è diventata un museo nell’ambito dell’Auditorium Parco della Musica: il Museo Aristaios.
Continue reading →
Villa Poniatowski o Villa Poniatowskij è in via di Villa Giulia, è stata sede della Soprintendenza Beni Archeologici Etruria Meridionale mentre oggi fa parte del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Continue reading →
Il Parco di Scultura di Villa Glori è costituito da una serie di opere contemporanee poste nel verde, nell’ambito del progetto Varcare la soglia.
Continue reading →
Il Museo Nazionale Etrusco è in piazza di Villa Giulia ed è ospitato nella splendida Villa Giulia, edificata nel XVI sec. per volere di papa Giulio III nel centro di una valle, oggi detta Valle Giulia, non distante dal Tevere e dalla via Flaminia.
Continue reading →