“Damnatio memoriae, decoro e vandalismo nel Municipio II” di Andrea Ventura

L’immagine di una città, di tutte le città, è il risultato della cultura di chi la abita. Il paesaggio urbano, come il paesaggio rurale rispecchia tecniche, tradizioni, abitudini, perfino superstizioni e stregonerie di chi vive in quei luoghi. Questo coacervo di abitudini si esprime in quello che  si chiama “cultura popolare”.  La cultura popolare ha creato, senza che nessuno li progettasse i borghi medievali dell’Italia Centrale, la cultura popolare ha generato, in barba ai piani regolatori gli orrori di alcune periferie romane o il paesaggio di certi tratti dei centri abitati delle coste calabresi dominate dalla ‘ndrangheta.  È sempre la cultura popolare che genera un ambiente urbano di grande ordine come i lungolago di Lugano o di grande disordine come  alcune conglomerazioni sorte accanto a certe borgate romane. Come è potuto succedere? Come accade tutto ciò? E soprattutto PERCHÉ accade? Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Protetto: La Terza Roma

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura

Verso storie e mondi sotterranei

Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri

Racconto del Flaneur Roma2pass pubblicato il

Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro  impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la  costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i  lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero  nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1).    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 28 GIUGNO 2021

A metà giugno a Roma , come in tutta l’area compresa tra il Mediterraneo e il Medioriente da Lisbona al Mar Nero, c’è un’esplosione di fiori bianchi, rosa, magenta, porpora, salmone, rame, crema, arancio: sono i soliti malvisti antipatici oleandri che tentano di farsi perdonare la loro fama ambigua con un fuoco d’artificio di colori che durerà per 4/5 mesi.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: