Questo racconto si riferisce all’’anno 1943 e più precisamente alla calda estate di quell’anno, da luglio a settembre. La guerra, dichiarata con enfasi da Mussolini nel 1940, si era rivelata per noi rovinosa e l’esito scontato era ormai a un punto di non ritorno. La Roma di allora fu teatro di eventi tragici e angosciosi e, nel mese di luglio in particolare, vi si verificarono avvenimenti che cambiarono il decorso della storia italiana e non solo. Il più tragico fu sicuramente il bombardamento del quartiere popolare di San Lorenzo del 19 luglio. Continue reading
Archivio della categoria: Libri Racconti Articoli Giornali Discorsi
Racconti del Flâneur Roma2pass
I Racconti del Flâneur sono brevi testi, scritti dai lettori di Roma2pass e inviati alla redazione (roma2pass@gmail.com) che regolarmente pubblica uno di questi racconti su questo sito.
I RACCONTI PUBBLICATI (CON I RELATIVI LINK PER LEGGERLI) SONO IN FONDO ALLA PAGINA Continue reading
“Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano
Girando durante il periodo marzo/aprile per le strade e i parchi di Roma e in particolare del nostro Municipio, si rimane colpiti da alcuni alberi coperti da una fioritura spettacolare che varia dal rosa tenue, al lilla, al violetto. In verità, questi alberi mi hanno sempre incuriosito e, dopo non aver saputo rispondere alla domanda di alcuni stranieri su quale fosse il loro nome, ho deciso di svolgere una ricerca in merito e, poiché credo sia interessante condividerne i risultati, ho scritto questo breve racconto in cui chi parla in prima persona è la Luna, flâneur per eccellenza. Continue reading
“Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo
E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’. In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi. Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading
Venti Settembre
Venti Settembre – Cronaca di una giornata. Continue reading
Storia della Ferrovia Roma-Viterbo
La Ferrovia Roma Viterbo, nota anche con il nome di Roma Nord dal nome della vecchia concessionaria, è di proprietà della Regione Lazio.
“L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani
La mia iscrizione ad AMUSE risale a pochi mesi fa, ma questa storica associazione del nostro Municipio mi ha conquistato subito con l’eleganza dei suoi progetti, con la grande passione che riversa nella difesa del verde urbano e con le splendide passeggiate Roma2pass, percorsi d’arte e di architettura che organizza; ogni visita è una storia a sé per l’impostazione personale che ogni narratore mette nel suo racconto. Continue reading
La Fortuna di nascere il 21 Gennaio: Giorno di Sant’Agnese
Le donne hanno diversi segreti magici tramandati loro dalla tradizione, a questo scopo, in quanto, la notte di Sant’Agnese, 21 gennaio, prendono una fila di spilli, e tirano fuori ognuno, uno dopo l’altro, dicendo un Pater Noster, o (Padre nostro) ti ficca uno spillo nella manica, e lo sognerai, o lei, ti sposerai. Ben Jonson in una delle sue Masque ne fa qualche cenno. (John Aubrey 1626 – 1697)
La Royal Gold Cup, realizzata in oro massiccio; smaltato; composto da ciotola, coperchio e stelo; il coperchio decorato a smalto basse taille con scene che portano al martirio di Sant’Agnese; la coppa decorata in modo simile con scene della storia di Sant’Agnese dopo la sua morte; l’interno del coperchio ornato da un medaglione circolare a basse taille di Cristo benedicente; l’interno della ciotola con un medaglione circolare di basse taille di Sant’Agnese che riceve l’istruzione a scuola.; lo stelo smaltato in basse taille con i simboli degli Evangelisti ei loro cartigli; l’orlo del piede decorato con creste foliate traforate e perle; il coperchio manca della fascia terminale e decorativa attorno all’orlo; lo stelo si estendeva due volte; una volta con fascia di rose Tudor in smalto opaco; inoltre con fascia con iscrizione latina.
di Andrea Ventura
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Agnese
- Basilica Costantiniana
- Basilica di Sant’Agnese
- Catacombe di Sant’Agnese
- Convento fortificato di Sant’Agnese
- Grotta di Lourdes a Sant’Agnese
- Mausoleo di Costanza
- papa Onorio I
- Targhe a Sant’Agnese
Pagine correlate:
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA): ...
In rete: ...
“Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci

Carabinieri a cavallo
Il ricordo dei carabinieri a cavallo ai Parioli forse si è un po’ offuscato, da quando il 4° Reggimento è stato trasferito nella più funzionale caserma di Tor di Quinto alcuni decenni fa. Continue reading