Ettore Bernich

acquario Romano 1885

1886 casa delle battaglie a via Nomentana 133

1885 edificio viale Regina Margherita 19

posizionamento del monumento a Pietro Cossa a piazza della Libertà e realizzazione del basamento https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=229

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

 

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

In rete:  ...

 

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Arnaldo Zocchi

scultore

vecchio studio in via Palestro n. 19

fregi architettonici, tra cui quelli per la tomba Torlonia al Verano

monumento funebre-celebrativo dell’ingegnere Alessandro Brisse (1894, Roma, Verano), secondo la composizione, ricorrente nel suo stile, del monolito circondato da figure.

Fin dai suoi esordi Zocchi riservò grandi speranze nei concorsi del Vittoriano, a cominciare dalla statua equestre di Vittorio Emanuele II (Gazzetta…, 1886). In seguito, Giuseppe Sacconi lo invitò a realizza­re un bozzetto della sottobase della statua, insieme con Eugenio Maccagnani ed Emilio Gallori (Acciaresi, 1911); ottenne anche l’assegnazione di un lato del suo piedistallo (Ars et labor, 1906), poi toltogli per un cambio di programma. Partecipò inoltre al concorso delle quadrighe (1908), ma, infine, riuscì ad aggiudicarsi solo una delle Vittorie alate davanti ai propilei (1911).

monumenti , ai Caduti dei quartieri Nomentano e Salario a Roma (1926) commissione dell’arch. Ettore Bernich (Firenze 1862-

Nel cimitero romano del Verano il maestro lasciò un discreto numero di opere, sempre originali nella concezione (Montenovesi, 1915). Andò perduto nel 1943 il busto del capitano Mario Bassi di Bologna, caduto ad Adua nel 1896 (A. Zocchi, Sulle vie del passato…, cit., p. 81). Nel 1907 eseguì il gruppo di marmo per la tomba di Ginevra Anna Bay, dal carattere simbolista, e il bassorilievo bronzeo per il tenente Carlo Pietranera, dai delicati effetti pittorici (p. 197); nel 1928 il medaglione della nipote Nerina Bartoli (p. 307), e nel 1930 l’allegoria della Scultura per il collega Carlo Bianchi (p. 310).

Il monumento più doloroso fu per la moglie Isolina (p. 300; Solaro, in Per aevum, 1958), alla quale dedicò un’arca marmorea avvolta da una fascia bronzea a bassorilievo, rielaborazione in chiave michelangiolesca della fatica esistenziale dell’umanità.

Morì a Roma il 17 luglio 1940 e fu sepolto nel medesimo sepolcro della moglie.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Artisti

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):  ...

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Simón Bolívar

Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco, noto semplicemente come Simón Bolívar, nasce a Caracas il 1783.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Mario Loreti

Mario Loreti (1898-1968) architetto, ha progettato importanti edifici residenziali, grandi alberghi e complessi religiosi. E’ stato inoltre un raffinato progettista di mobili e arredi.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Seti I

L’obelisco di piazza del Popolo risale al faraone Seti I (1324 a.C. circa-1279 a.C.), figlio di Ramses I,  è stato un faraone della XIX dinastia egizia.  Il nome Seti è traducibile come Uomo di Seth, stando a indicare che Seti I si era posto sotto la protezione di tale dio.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Luigi Franzi

Luigi (Gino) Franzi (Pallanza 1898 – Milano 1971) studiò architettura a Milano.

Insieme allo zio, Carlo Broggi, nel 1929 partecipò e vinse il concorso per la realizzazione del Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Nel 1932 si aggiudicò il concorso per la Casa del Fascio di Oleggio e, insieme a Giuseppe Vaccaro, quello per il palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli. Ha collaborato anche con Vitellozzi e con Luchino Visconti per scenografie di cinema e teatro.

A Roma ha realizzato la palazzina in via Maria Adelaide e la palazzina di via Archimede 156.

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore:  no

Pagine correlate:

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: