La palazzina Allegra è in via Tagliamento 25, a fianco della Casa di cure Nostra Signora della Mercede. Continue reading
Archivio tag: progettisti
Amedeo Luccichenti
Amedeo Luccichenti (1907-1963), fratello di Ugo Luccichenti, è stato un noto architett, socio in tutta la vita professionale di Vincenzo Monaco. Continue reading
Angiolo Mazzoni
Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 – Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading
Armando Brasini
Armando Brasini (1879-1965) è un architetto romano né razionalista né monumentalista che segue uno stile eclettico e stravagante con influenze barocche. ancora oggi difficile da inquadrare all’interno della cultura architettonica moderna. Le sue opere, pur non risultando allineate con i principi estetici della cultura ufficiale del pieno XX secolo, hanno concorso a dare “corpo e volto e riconoscibilità” alla città di Roma nei primordi della sua trasformazione in città moderna e contemporanea. Continue reading
Annibale Vitellozzi
Annibale Vitellozzi (Anghiari 1902 – 1990 Roma) realizza alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio, e il Palazzetto dello Sport con l’ingegner Pier Luigi Nervi. Continue reading
Mario Tufaroli
Mosé Mario Tufaroli Luciano (Roma 1903 – …..) è uno dei grandi protagonisti , poco conosciuti, dell’edilizia nel periodo fascista. Continue reading
Arnaldo Foschini
(Roma, 26 settembre 1884 – Roma, 24 marzo 1968). Architetto e professore universitario, allievo di Gaetano Koch, Guglielmo Calderini e Manfredo Manfredi; si diploma nel 1909 all’Istituto delle Belle Arti di Roma. Fu uno dei principali architetti del regime. Continue reading
Cesare Pascoletti
Cesare Pascoletti (Povoletto Udine 1898 – Roma 1986) è stato un ingegnere italiano che ha progettato diversi edifici a Roma e in particolare nel Municipio II. Continue reading
Andrea Busiri Vici
Andrea Busiri Vici (1903 – 1989) è stato un architetto e storico dell’arte italiano. Figlio di Carlo Busiri Vici, la sua carriera è legata alla collaborazione con i fratelli maggiori, Clemente Busiri Vici e Michele Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading