Questa pagina presenta il … itinerario del programma “Roma2pass va a Scuola” che ci porta nel quartiere … e nell’area denominata … Continue reading
Archivio della categoria: Uncategorized
AMUSE APS partecipa alla Settimana del PODCAST
AMUSE APS partecipa alla Settimana del PODCAST 2024 organizzata da ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting. L’associazione di promozione sociale romana Amici Municipio Secondo (AMUSE APS), dopo aver partecipato con alcuni suoi esperti a un “ASSIPOD Day” a Villa Torlonia, ha deciso di proseguire lo sviluppo del proprio “racconto del territorio” del Municipio II di Roma (denominato Roma2pass) utilizzando la tecnologia “podcast”. Continue reading
2024/04/08 Prossime passeggiate Roma2pass
Nei pochi mesi che ci separano dall’estate, abbiamo pianificato diverse passeggiate Roma2pass. Continue reading
Passeggiate Roma2pass nel Museo Boncompagni Ludovisi
15/02/2024 – 15/02/2024 – La passeggiata Roma2pass nel Museo Boncompagni Ludovisi a via Boncompagni, inizialmente prevista per febbraio, è stata rimandata a domenica 3 marzo (prima domenica del mese). Per facilitare la partecipazione, ci siamo organizzati per accogliere due gruppi di 20 persone ciascuno, il primo alle 10:00 e il secondo gruppo alle 10:30. Non mancate! Per prenotare, andare alla sezione PROSSIME PASSEGGIATE ROMA2PASS.
Passeggiata Roma2pass a S. Maria degli Angeli
14-02-2024 – Il prossimo 22 febbraio, tutti i Soci di AMUSE, vecchi e nuovi, sono invitati a una passeggiata Roma2pass in cui entreremo in una splendida basilica romana: Santa Maria degli Angeli a piazza della Repubblica (precedentemente nota come piazza dell’Esedra e prima ancora come Piazza delle Terme). Ringraziamo la nostra guida, Bruno Caracciolo, socio AMUSE e profondo conoscitore di Roma e degli strumenti utili a esplorare il cielo.
E’ nato l’Indice delle pagine Roma2pass
16/02/2024 – E’ nato l’Indice delle pagine Roma2pass di 1° livello, che elenca tutte le pagine della Banca Dati che si occupano di “luoghi di aggregazione” nel Municipio II, come strade, piazze, parchi pubblici.
Ognuna di queste pagine descrive un luogo e indica le pagine correlate a quel luogo. Per esempio, cliccando sul nome di una strada, verranno presentati anche i nomi delle pagine di livello 2 relative a quella strada, che descrivono gli edifici, gli episodi degni di nota che si sono svolti lì e altri approfondimenti.
Scopo di questo Indice è infatti quello di facilitare la ricerca nella Banca Dati Roma2pass di ogni informazione sul territorio del Municipio II (e dintorni).
La Madonnina di guerra
18/02/2024 – Passeggiando tra le strade del Quartiere Trieste, all’angolo tra Via Chiana e Via Tagliamento, ci si imbatte in una grande edicola con un altare e un mosaico raffigurante la Madonna del Divino Amore. Cosi inizia “La Madonnina di guerra” di Maurizio Rocco Lazzari, l’ultimo dei Racconti del Flaneur pubblicato oggi sul sito Roma2pass. Il racconto è breve ma vuole “accendere una luce” su una edicola sacra che sta lì da ottant’anni e nessuno più si degna di fermarsi a quell’angolo per una rapida preghiera o semplicemente a meditare un attimo su quegli anni difficili vissuti da i ns. genitori o dai nostri nonni. Leggi “La Madonnina di guerra” di Maurizio Rocco Lazzari.
Un paio d’ore ben spese … a San Lorenzo
Giovedì 8 febbraio, l’architetto Andrea Ventura, presidente AMUSE, ci ha portato nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Con il piglio e la simpatia, che conosciamo, ci ha introdotto alla complessa storia di questo antico tempio che, dopo secoli, è stato testimone della nascita dell’omonimo quartiere e vittima del primo terribile bombardamento di Roma il 19 luglio 1943. Gli anglo-americane avevano denominato l’operazione Cross point proprio perchè dovevano colpire una città carica di testimonianze storiche per tutto il mondo occidentale, e con la sua densità abitativa era necessario lanciare gli ordigni con elevata precisione sull’obiettivo prescelto: lo scalo ferroviario !!!
La Basilica di San Lorenzo fuori le mura (TI201)
Giovedì 8 febbraio alle 15.00 Andrea Ventura, presidente dell’associazione AMUSE APS, ci condurrà alla scoperta di San Lorenzo fuori le Mura, una delle Cinque Basiliche Costantiniane, realizzata dall’innesto di due costruzioni per attuare il sogno di un Papa che era stato precettore di un grande Imperatore. Tutti e due, maestro e allievo, tesi ad attuare il sogno di ricostituire l’Impero Romano, ma con diverse vedute.
Quante volte è stata ricostruita la Basilica di San Lorenzo? Quanti e quali santi giacciono sotto l’altare? E perché è così importante e trascurata? Piena di significati magici, di storie e di storia ci permette un tuffo nella Roma del Medioevo; splendente di mosaici dorati, incrostata di marmi preziosi e piena di sorprese, rappresenta un inizio affascinante per scoprire un’altra Roma, quella dei cosiddetti “secoli bui” senza i quali non sarebbe esistito né il rinascimento né il barocco.
Se vuoi partecipare una decina di giorni prima dell’evento clicca qui e prenota. Ti aspettiamo sotto la colonna di San Lorenzo, voluta da papa Pio IX davanti alla basilica.
La partecipazione è riservata ai Soci AMUSE APS. vecchi e nuovi. La prenotazione è personale e obbligatoria.
Le passeggiate Roma2pass e la Banca Dati Roma2pass sono iniziative dell’associazione AMUSE APS.
Passeggiata lungo le mura, dal Castro Pretorio al Bersagliere
La nostra passeggiata di giovedì scorso è stata breve, ma intensa. Il nostro Socio Armando Bussi ci ha accompagnato lungo le Mura Aureliane in un tratto, che apparentemente non sembra raccontare molto, dal Policlinico Umberto I a Porta Pia.
Abbiamo invece appreso un mucchio di cose! A partire da quanti Papi sono intervenuti nei secoli su quel tratto dove si apriva Porta Pretoriana.
E poi il ricordo del tram 19 che nel 1944 si trovava all’altezza di viale del Policlinico quando iniziò il primo bombardamento su Roma e una bomba arrivò anche da queste parti!
Arrivederci alla prossima passeggiata Roma2pass!