6. Locali negli anni Sessanta

L’immagine di Roma negli anni Sessanta, è quel­la di una città più paciosa e bonaria del­l’attuale.  Una città dai ritmi più umani, meno trafficata, meno pericolosa, più sem­plice.  Un mondo dove quasi non esisteva­no le differenze sociali, dove, capitava che il figlio del professionista e il figlio del por­tiere diventavano grandi insieme e si ritrovavano amici come oggi non accade quasi più.

Nella nostra circoscrizione II (allora il Municipio II si chiamava così) era il tempo di locali come la Sala Pichetti in via Velletri 13, da inizio secolo un punto di riferimento per la musica dal vivo e il ballo, la Fenice, in via Salaria a ridosso di piazza Fiume (poi cinema Rouge et Noire e oggi Sala giochi), e di attrici come Elke Sommer, delle bombe calde del bar Hungaria, delle chiacchierate in piazza seduti sulle lambrette.  La sera non si usci­va tanto, il vero punto di incontro per i giovani, cosiddetti “pariolini”, era piazza Ungheria.  Negli anni a seguire, l’area si andò animando di nuove iniziative, diven­tando, in breve, punto di incontro privile­giato per giovani di tutta la città.

Sorsero quindi i due bowling (prima uno, la TIAM, su viale Regina Margherita, e poi un secondo più grande, il “Brunswick”, sul lungotevere dell’Acqua Acetosasubito frequentatissimi. Si affermano nuovi modi di stare insieme intorno al Samoa (ex cinema malfamato, ex sala da ballo frequentata da soldati e domestiche) dove si esibisce in rock scatenatissimi Christian De Sica, alla poco illuminata cantina dello Student Club (diet­ro via Tagliamento) e, soprattutto, nel tempio giovanile costituito dal Piper Club, primo mega-locale modernissimo ove si affermano come eccellenti musicisti talenti quali Patty Pravo, Mal, Maurizio con L’Equipe ’84, i Camaleonti e tanti altri.

Sono gli anni che precedono la contesta­zione, già invero presente in tanti atteggia­menti più o meno anticonformistici: capel­li lunghi, minigonne, moto, abbigliamenti coloratissimi, musica.

La gioventù dell’epoca abbandona quindi il troppo blasonato Bar Hungaria e sceglie di “bivaccare” a piazza Euclide, a piazza delle Muse, al Bar Tortuga di corso Trieste, al Bar Romoli a piazza Sant’Emerenziana.

Negli  anni Settanta, lentamente, ma inesorabil­mente, il mondo cambia, si estremizza, tutto si fa più fosco e questa storia si va esaurendo come si esauriscono, immise­rendosi velenosamente, tanti slanci, infan­tili, forse, ma spesso generosi.

Passata la bufera e i sogni, passato tutto, e anche un po’ volgarmente, i bar tornano all’animata vita di sempre, sorgono le nuove discoteche (Hysteria, oggi chiuso, il Bella Blu a via Luciani, l’Alien a via Velletri, il Dukes a viale dei Parioli).

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Storia del territorio

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:

In rete: ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.