Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Pagine al livello inferiore:
Locali negli anni Sessanta
Pagina al livello superiore: NO
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: NO
Senza il Piper Club, Roma non avrebbe vissuto da protagonista la rivoluzione rock degli anni Sessanta, senza locali come il Much More, l’Alien o il Gilda non avrebbe più tardi contratto la febbre del sabato sera, entrando in sintonia con la rivoluzione “disco” dei tardi anni Settanta e Ottanta. Continue reading
L’immagine di Roma negli anni Sessanta, è quella di una città più paciosa e bonaria dell’attuale. Una città dai ritmi più umani, meno trafficata, meno pericolosa, più semplice. Un mondo dove quasi non esistevano le differenze sociali, dove, capitava che il figlio del professionista e il figlio del portiere diventavano grandi insieme e si ritrovavano amici come oggi non accade quasi più.
Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo, aggraziato, panoramico edificio del celebre parco alle pendici settentrionali del centro storico di Roma sito in piazza Bucarest a due passi dal muro di confine con Villa Medici.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies