Piazza Caprera è una piazza del quartiere Trieste, all’incrocio di due strade: via delle Alpi e via degli Appennini.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Rotonda, circondata da villini, con una fontana nel mezzo e due edifici porticati nello sfondo a guisa di portale verso il Liceo Giulio Cesare, piazza Caprera è una delle piazze più belle e tranquille del quartiere al centro di un borgo (vedi Intorno a piazza Caprera 1942).
La fontana centrale è stata realizzata intorno al 2000 con sculture dell’artista francese Jacques Zwobada.
La piazza nasce nel 1907, quando fu redatto dall’ing. arch. Gustavo Giovannoni il Piano di quartiere e creata la cooperativa “Case e alloggi per gli impiegati” che costruì i villini nella zona. Tutti gli edifici sulla piazza, tranne uno, risalgono ad allora e sono caratterizzati da accenni liberty derivati da suggestioni dell’urbanistica francese. Ai due angoli con via delle Alpi verso il Liceo Giulio Cesare, dove oggi sono un ristorante e un bar, erano previste un’osteria e le botteghe alimentari. Tutti i locali sono dotati di scantinati da utilizzare come cucina o magazzini.
- Villino in piazza Caprera 3
- all’angolo con via delle Alpi 21, villino del 1909, poi sopraelevato su progetto di Stefano Gentilonj Silveri
Pagine al livello inferiore:
Piazza Caprera nel 1933
Una piazza tranquilla
Storia del quartiere Caprera
Case per impiegati in piazza Caprera
Fontana di piazza Caprera
Pagine che parlano di questo soggetto
Altre pagine correlate:
Nei dintorni: clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse)