La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi ed è chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
L’asse viario della zona è via Giovanni Paisiello, sul tracciato della Salaria Antica. Principale edificio della zona è il Poligrafico dello Stato in piazza Verdi, oggi in fase di trasformazione.
Confini della zona sono: piazza Ungheria, via Girolamo Frescobaldi, via Ruggero Giovannelli, viale Liegi, via Saverio Mercadante, via Giovanni Pacini, via Pietro Raimondi, viale Gioacchino Rossini, via Salaria
Zone e Municipi confinanti: Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria), Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse), Zona Pinciano 1 (da via Salaria> a via Pinciana), zona Pinciano 2 (Villa Borghese ), Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide), Zona Pinciano 5 (da Villa TavernaVilla Giulia), Zona Salario 2 (da Villa Albani a piazza Quadrata), Zona Trieste 1> (quartiere Coppedè).
I nomi delle strade e delle piazze ci ricordano i più importanti musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Dopo la cancellazione della parrocchia di Santa Teresina in Panfilo la parrocchia dell’area è San Roberto Bellarmino.
La prima parte di questa zona edificata (a villini) è il cosiddetto Quartiere Sebastiani, tra via Giovanni Paisiello, viale Gioacchino Rossini e via Saverio Mercadante. In questo quartiere nasce Alberto Moravia.
Pagine della Banca Dati relative a questa zona.
Pagine al livello inferiore:
Quartiere Sebastiani
Comitato Piazza Verdi
Calendario 2016 del Comitato Piazza Verdi
Quartiere dei Musicisti
Pagine allo stesso livello:
- Case romane di Totò
- Parioli o Pinciano?
- Storia del Quartiere Pinciano
- Veduta aerea del quartiere Pinciano
- Vigna dei Gesuiti
- Zona Pinciano 1
- Zona Pinciano 2
- Zona Pinciano 4
- Zona Pinciano 5
- Zona Pinciano 6
Pagina al livello superiore: quartiere Pinciano