Luigi (Gino) Franzi (Pallanza 1898 – Milano 1971) studiò architettura a Milano. Continue reading
Archivio tag: personaggi
Approfondimento
Giovanni Battista Milani nacque a Roma il 17 maggio 1876 figlio di un orefice e … Continue reading
“Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper. Continue reading
“Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni: “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo ritenuto grande, ma che, invece, era ed è pieno di ombre: “ai posteri l’ardua sentenza”, appunto. (a destra la prima pagina dell’Ode “il V Maggio” di Alessandro Manzoni). Continue reading
Alberto Moravia
Alberto Pincherle, in arte Moravia, è stato uno scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Continue reading
Ugo Luccichenti
Ugo Luccichènti, (Isola del Liri 1898 – Roma 1976), ingegnere e architetto, è una figura fondamentale nel trentennio 1935-1965 nel campo dell’edilizia residenziale privata. Suo fratello è l’architetto Amedeo Luccichenti, progettista di molte opere a Roma tra cui il Villaggio Olimpico. Continue reading
Ettore Roesler Franz
Ettore Roesler Franz (1845 – 1907) è stato un pittore nato e vissuto a Roma. Noto per l’uso della tecnica dell’acquerello, appartiene alla corrente dei Realisti del tardo Ottocento. E’ tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all’estero. Continue reading
Mario De Renzi
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967), architetto, professore universitario di composizione architettonica e accademico di San Luca, è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading
Luigi e Giulio Sansonetti
Giulio Sansonetti ( Roma, 1888-Taranto, 1961). Avvocato, nel 1914 fu eletto dal Collegio di Mottola, al Consiglio provinciale di Lecce, quale rappresentante dell’Associazione cattolica salentina; fu tra i fondatori del Partito Popolare in Terra d’Otranto nel 1919 e candidato, per il medesimo partito, nel 1921 per il collegio di Lecce. Nel 1944 fu delegato della Democrazia Cristiana al Congresso di Bari, prima libera assemblea dell’Italia liberata. Presidente dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni.
Luigi Sansonetti fu ammiraglio della Marina italiana e nel corso della seconda guerra mondiale partecipò alle battaglie di Gaudo e Capo Mapatan; ricoprì poi il ruolo di sottocapo di Stato maggiore e responsabile di Supermarina. In tale veste, dopo l’armistizio del 1943, fu incaricato dal ministro della Marina, amm. De Courten, fuggito col re a Brindisi, di convincere la flotta italiana a consegnarsi agli anglo-americani: missione che portò a termine raggiugendo gli alleati a Malta il seguente 25 settembre.