C’è un’affascinante storia d’amore del primo novecento italiano, quasi sconosciuta, forse perché solo la protagonista femminile della coppia avrebbe col tempo acquisito una notorietà di poetessa e scrittrice che ancora dura e si rinnova. Giovanni Cena e Rita Faccio, dopo essersi conosciuti in Piemonte dove ambedue erano nati, si erano rincontrati a Roma per motivi di lavoro, lei ventisettenne, lui sei anni di più. Cena, redattore di una rivista di critica letteraria, La Nuova Antologia, le aveva offerto di collaborare e, in poco tempo, il rapporto si era trasformato in amore e nella convivenza in un appartamento in via Flaminia 43, in un edificio a pochi passi da piazza del Popolo ma che allora era l’ultimo prima della campagna. Continue reading
Archivio tag: personaggi
Righetto
Fino a pochi anni fa nel seminterrato della palazzina di viale dei Parioli …, con accesso in via Castellini 6, c’era Bartocci Sport il negozio del mitico Righetto , dal quale tutti i ragazzi dei Parioli hanno acquistato i primi jeans.
Giulio Rosso
Giulio Rosso nel 1932 affresca gli ambienti di casa Molle, sintesi matura dell’architettura degli interni di Vittorio Morpurgo. Continue reading
Vittorio Morpurgo
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano Morpurgo, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading
Enrico Del Debbio
Enrico Del Debbio (Carrara, 26 maggio 1891 – Roma, 12 luglio 1973). architetto, si trasferisce a Roma nel 1914. Continue reading
Hermann Corrodi
Hermann Corrodi (1844–1905) pittore nato a Frascati, figlio del pittore svizzero Salomon Corrodi. E’ lui che a Roma realizza Palazzo Corrodi. Continue reading
“Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri
In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell’odierna via Adda. La via era allora intitolata a Filippo Carcano (1840-1914) milanese, pittore e poi professore all’Accademia di Brera. Nella Pinacoteca di Brera sono esposte diverse sue opere. Oggi a Roma a Filippo Carcano è stata intitolata una strada del quartiere Ardeatino.
“Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de’ Cavalieri, viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire) che seguivano il tracciato dell’antica via Salaria. Continue reading
“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.
In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
Giovanna Alatri
Giovanna Alatri è nata a Pieve di Cento ma ha vissuto e abitato ai Parioli sin da giovane, prima con i suoi genitori e poi con il marito e i figli. Laureata in pedagogia ha svolto l’attività di insegnante e collabora con il Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma 3, intitolato al Professor Mauro Laeng. Ha scritto articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione nel nostro Paese per riviste pedagogiche ed è autrice di numerose pubblicazioni. Continue reading