Archivio tag: parioli3
Edificio in viale Parioli 30 all’angolo via Oxilia
All’angolo tra viale dei Parioli e via Nino Oxilia c’è uno strano edificio. Non è un villino perché non ha nessun giardinetto intorno né una palazzina visti i suoi due piani.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
“Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper. Continue reading
Circolo Antico Tiro a Volo
L’Antico Tiro a Volo è un esclusivo circolo privato che si trova in via Eugenio Vajna 21 in prossimità di Piazza delle Muse in una struttura tardo ottocentesca con una splendida vista sul corso del Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
26 giugno 1936
Domenica 26 giugno 1936 sono inaugurati a Roma tre edifici:
- il nuovo palazzo delle Poste e Telegrafi in viale Mazzini,
- la nuova Caserma Mussolini, lì dietro in via Baiamonti, per accogliere la Milizia Nazionale Sicurezza Nazionale,
- il Comando della Milizia in viale Romania (oggi Caserma Slataper, sede del comando territoriale di Roma dell’Esercito Italiano).
Gelateria dai frocetti
Su via di Villa San Filippo, per diversi decenni è aperta una gelateria nota in tutta Roma, nota anche per uno strano nome: “Dai frocetti”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Antenna dei Parioli
Nel 1924, esordiva il primo servizio di radiodiffusione in Italia. A gestirlo era la concessionaria di Stato, l’Unione Radiofonica Italiana, antesignana della Rai. Gli studi della URI erano a Palazzo Corrodi in via Maria Cristina, mentre la stazione di trasmissione, per evitare le interferenze del centro abitato, era stata installata in collegamento telefonico a 3,5 km di distanza, sul monte San Filippo, sul vicolo di San Filippo, tra Villa Savoia e la futura piazza delle Muse.
Acqua Vergine
L’acquedotto dell’Acqua Vergine o Aqua Virgo è oggi l’unico ancora funzionante degli undici acquedotti costruiti dagli antichi romani. E’ giunto praticamente intatto fino a oggi perchè il suo percorso è quasi completamente sotterraneo e quindi più difficile da attaccare per i nemici di Roma. La fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Villini di via Adelaide Ristori
Via Adelaide Ristori è una strada con percorso a “ferro di cavallo” che inizia e finisce su via Tommaso Salvini. E’ una delle pochissime strade di Roma in cui ci sono solo dei villini.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Caserma Hazon
La Caserma Hazon, in viale Romania 45, è la sede del Comando Generale dei Carabinieri.
MAPPA della Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse)
Continue reading