Nel 1924, esordiva il primo servizio di radiodiffusione in Italia. A gestirlo era la concessionaria di Stato, l’Unione Radiofonica Italiana, antesignana della Rai. Gli studi della URI erano a Palazzo Corrodi in via Maria Cristina, mentre la stazione di trasmissione, per evitare le interferenze del centro abitato, era stata localizzata in collegamento telefonico a 3,5 km di distanza, sul monte San Filippo tra Villa Savoia e la futura piazza delle Muse.
MAPPA della Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse)
Continue reading →
Fino a pochi anni fa nel seminterrato della palazzina di viale dei Parioli …, con accesso in via Castellini 6, c’era Bartocci Sport il negozio del mitico Righetto , dal quale tutti i ragazzi dei Parioli hanno acquistato i primi jeans.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Continue reading →
In via di San Filippo Martire, l’antico vicolo di San Filippo, pochi metri dopo il suo inizio, a sinistra c’è una serie di saracinesche di garage e sulla destra un grande buco nel muro. Non è molto alto ed entrarci non è difficile, ma una volta saltati dentro il mondo intorno a noi cambia completamente.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Continue reading →
Villa Guerra, demolita, si trovava in via Tommaso Salvini, nei pressi dell’attuale piazza delle Muse.
Foto Romasparita Anno: 1925. Fonte: Archivio Casa dell’Architettura…
Viale Romania fu ufficialmente istituita del 1921 con Delibera della Giunta Municipale n° 60 con gli originari limiti “da viale Parioli a via Emiliani”, divenuti gli attuali “da viale Parioli a piazza Bligny” a partire dalla normalizzazione toponomastica del 1954. Continue reading →