L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista.
La zona adiacente Valle Giulia versa in uno stato di degrado ed abbandono inaccettabile. Salendo su viale Belle Arti, in direzione Parioli, a sinistra dopo l’Arco Oscuro, nel tratto di strada che costeggia il Museo Nazionale Etrusco, si trova ancora una vecchia rete che delimita in cui un piccolo crollo che avvenne un anno fa. Continue reading
Il Carmelo del Sacro Cuore è un monastero in via dei Tre Orologi 3.
La Biblioteca Statale Antonio Baldini sorge in via di Villa Sacchetti 5.
La Zona Pinciano 5 (da villa Taverna a Valle Giulia) è la parte del quartiere Pinciano che da piazza Ungheria scende a Valle Giulia o valle delle Belle Arti, tra via Aldrovandi (Villa Borghese) e via Buozzi, lungo l’antico vicolo delle Tre Madonne.
Su viale delle Belle Arti davanti a Villa Giulia, sotto viale Bruno Buozzi, si apre un ampio portone bugnato in blocchi di travertino, chiuso da una cancellata.