Giovanni Prini (Genova 1877 – Roma 1958) è stato scultore e ceramista. Continue reading
Archivio tag: pinciano5
Giardini di Valle Giulia
I giardini di Valle Giulia o giardini all’Italiana sono a Valle Giulia davanti alla Galleria Nazionale, tra viale delle Belle Arti, in basso, e largo Firdousi (Villa Borghese), in alto.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Giardini della GNAM
I giardini della Galleria Nazionale d’Arte Moderna sono composti dai due giardini ai lati della salinata d’ingresso e dal Giardino delle Fontane che si affaccia su via Ulisse Aldrovandi.
MAPPA PINCIANO 5 della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
Cesare Bazzani
Cesare Bazzani (1873-1939), romano, è stato architetto e ingegnere. Accademico d’Italia, fu uno dei maggiori e più prolifici artefici dell’architettura pubblica italiana del primo Novecento e in età fascista. Continue reading
Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, oggi Galleria Nazionale, è in viale delle Belle Arti 131, di fronte alla scalinata Bruno Zevi che scenda da Villa Borghese a Valle Giulia.
Continue reading
Villa Caracciolo di Brienza
Villa Caracciolo di Brienza sorgeva in via Ulisse Aldrovandi 9, all’angolo con via Mangili, nel Quartiere Pinciano, oggi non è più esistente. Continue reading
Fontane di Valle Giulia
Le fontane di Valle Giulia o delle Tartarughe sono a Villa Borghese, davanti alla Galleria Nazionale, nel piazzale sopraelevato lungo la scalea Bruno Zevi.
Fontana dell’Alca Impenne
All’esterno del Museo Civico di Zoologia, in via Ulisse Aldrovandi 18, si fa notare una scultura in bronzo, alta circa 2 metri su piedistallo marmoreo. E’ la fontana dell’Alca Impenne.
Facoltà di Architettura
La sede storica della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza è in via Antonio Gramsci a Valle Giulia, ma numerosi sono le sedi periferiche, sparse principalmente per il quartiere Flaminio.
Esposizione Universale del 1911
Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.Quartiere della Vittoria – MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)