“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella

Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna.

Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia.  Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all’interno della Porta Michelangiolesca, e si sarebbe anche completato il Monumento al Bersagliere, da scoprire poi solennemente il 23 Settembre alla presenza del Re. (in figura il Monumento al Bersagliere in una cartolina postale del 1932)   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Monumento al Bersagliere

Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, a piazzale di Porta Pia, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia.  Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: