RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 25 APRILE 2017.
All’inizio di viale Bruno Buozzi, a destra lungo la discesa, tra piazza Pitagora e largo Pizzetti, una targa sulla casa dove abitava ricorda il sotto tenente Enzo Fioritto, classe 1921.
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 25 APRILE 2017.
All’inizio di viale Bruno Buozzi, a destra lungo la discesa, tra piazza Pitagora e largo Pizzetti, una targa sulla casa dove abitava ricorda il sotto tenente Enzo Fioritto, classe 1921.
Una vasca Jacuzzi ai Monti Parioli è un articolo di Enrico Vanzina, figlio di Steno in regista di numerosi film di Totò, pubblicato nel 1997 sul Corriere della Sera. Continue reading
Una piazza tranquilla è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli. Continue reading
Un albero sul viadotto è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli che parla di un albero cresciuto sul viadotto di Corso Francia.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Tordi al Pincio è un breve racconto tratto da “Isole. Guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli che parla dei stormi di tordi che volano sul Pincio e su tutte le aree alberate di Roma (i lungoteveri, per esempio) tanto temuti dai romani per i ricordi poco piacevoli che lasciano su abiti e auto. Continue reading
In un angolo del piazzale del Gianicolo, alle sei di pomeriggio si annuncia il primo spettacolo: sotto al palco i bambini fremono, i genitori accennano un sorriso che sa di nostalgia, e sembra che anche i busti degli eroi garibaldini sparsi sotto gli alberi ruotino lo sguardo verso il teatrino dei burattini, per ingannare il lungo tempo della gloria e della noia. Continue reading
Tarocchi stradali è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli che parla dell’incrocio tra viale Regina Margherita e via Nomentana. Continue reading
Signorine di Tor di Quinto è un breve racconto tratto da “Isole. Guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli che parla delle prostitute che lavorano lungo viale di Tor di Quinto. Continue reading
Numerosi sfasciacarrozze occupano le sponde del Tevere tra la confluenza dell’Aniene e il Ponte di Tor di Quinto lungo la via Olimpica dal dopoguerra. I loro cancelli si aprono tutti lungo una stradina nascosta: lungotevere dell’Acqua Acetosa. L’origine di questo addensamento deriva da due fattori. Il primo è che terreno lungo il fiume è demaniale quindi, almeno inizialmente, era occupato a costo zero. il secondo è la vicinanza col Campo Parioli, un luogo dove per anni è stato possibile razziare parti meccaniche a costo zero dai mezzi che gli americani avevano abbandonato lì.
Un breve racconto tratto da “Isole. Guida vagabonda di Roma” di Marco Lodoli che parla dei busti del Pincio. Continue reading