In via Tevere c’è una targa che ricorda con orgoglio la nascita in questa palazzina di Michael Collins, il primo astronauta che nel 1969 posò i piedi sulla luna.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
In via Tevere c’è una targa che ricorda con orgoglio la nascita in questa palazzina di Michael Collins, il primo astronauta che nel 1969 posò i piedi sulla luna.
Su un cantone del grande edificio di piazza Verbano 26, all’angolo tra via Topino e via Volsinio, c’è la prima pietra del quartiere di piazza Verbano con una bella epigrafe dell’INCIS, a due facce decorata da rilievi di quercia e alloro (mentre il fascio è stato puntigliosamente scartavetrato).
Una targa in memoria di Elio Filippo Accrocca si trova in via dei Rutoli, a San Lorenzo, nel Quartiere Tiburtino
Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere della Vittoria. Sulla sponda del Flaminio, il ponte si innesta su piazzale delle Belle Arti, dove inizia viale Belle Arti tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan.
Via Pinciana inizia a piazzale Brasile e termina dove la strada si biforca con a sinistra via Giovanni Paisiello e a destra via Ruggero Giovannelli (verso via Salaria).
Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio di tre caduti, due carabinieri e un “popolano”, nella battaglia a Ponte Milvio tra i francesi che cercavano di superare il fiume in corrispondenza del ponte e i difensori della Repubblica. Continue reading
Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.
LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA. Continue reading
Lapide a Candido Manca … via Chiana …
In via Maria Cristina di Savoia, non distante da lungotevere Arnaldo da Brescia, c’è una lapide sul muri di Palazzo Corrodi che ricorda la trasmissione del primo programma radiofonico italiano avvenuta novant’anni prima: IN QUESTO EDIFICIO – IL 6 OTTOBRE 1924 E’ NATA – LA RADIO ITALIANA – URI UNIONE RADIOFONICA ITALIANA – SPQR 6 OTTOBRE 2014 RAI.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
In via dei Podesti 6, vicino al ristorante Lo Sgobbone e a viale Pinturicchio, c’è una targa che ci ricorda un miracoloso fatto di cronaca qui avvenuto nel 1946.
MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies