Il luogo in cui sorge il complesso LUISS sede di viale Romania ha una lunga storia.
Nel secondo dopoguerra, il complesso è acquistato dall’Istituto religioso femminile dell’Assunzione, fondato in Francia a metà Ottocento da Maria Eugenia di Gesù. E sono le Dame dell’Assunzione (come si fanno chiamare le consorelle di Maria Eugenia) che hanno realizzato il grande complesso scolastico che vediamo ancora oggi.
In particolare le suore realizzano:
- una chiesa, allora dedicata a Santissima Maria Assunta e oggi trasformata nell’aula magna dell’ateneo,
- il loro convento, intorno a un grande chiostro a destra della chiesa,
il grande edificio delle aule che arriva fino al limite della proprietà, dove inizia san Bellarmino.
Ma la storia di questi luoghi è molto più antica. Anche qui, i primi documenti sulla sistemazione dell’area risalgono al Seicento quando davanti a noi, tra il vicolo di San Filippo e via Salaria, si estendeva una grande proprietà della famiglia Altieri. A inizio Ottocento, al posto dell’antica vigna Altieri troviamo:
Villa Digne con il suo casino nobile sul vicolo di San Filippo (qui davanti, dove ora c’è la LUISS),
la vigna del Napoletano (dove ora è la chiesa di San Bellarmino),
la vigna del Facocchio (approssimativamente dove oggi corre via Lima),
la vigna Simonetti, sulla via Salaria, dove a fine Ottocento sorgerà villa Grazioli,
- Villa Lecce, infine, che si estendeva tra le attuali via Bruxelles e Villa Ada.
Se vi interessa, il casino nobile di Villa Lecce è ancora lì sulla via Salaria, tra via Panama e via Bruxelles.
Eccolo. Anche se completamente rifatto a inizio Novecento, è facile riconoscerlo, per via del grande portale settecentesco della villa che, oggi incomprensibile, è ancora lì a fianco.
A fine Ottocento, Giovanni Campbell Smith, conte De Heritz, acquista Villa Lecce e Villa Digne e sistema il casino nobile di quest’ultima: facendo nascere così la grande Villa Heritz.
Il conte De Heritz era Cameriere Segreto di Cappa e Spada nella corte pontificia, incaricato del servizio personale a papa Benedetto XV. La carica, appannaggio delle famiglie nobili romane e non solo romane, (Camerieri Segreti di Cappa e Spada)
è stata abolita solo nel 1968 da papa Paolo VI.
Dopo la morte del conte, nel 1919, gli eredi vendono la proprietà alla Società Generale Immobiliare che stipula con il Comune, nel 1928, una convenzione per la costruzione di un grande quartiere residenziale di pregio.
Ma per fortuna, la fascia di terreno tra via Panama e Villa Savoia non può essere costruita per ovvi motivi di sicurezza della famiglia reale …
e nemmeno la parte della villa su viale Romania, per via di una clausola introdotta dal conte De Heritz sull’obbligo di destinazione d’uso a scuola dell’antica Villa Digne.
Risultato di tali vincoli è stato che sull’area di Villa Heritz nasceranno solo le palazzine tra via Panama e via Bruxelles. (Villa Heritz: zona edificabile) INTERRUZIONE 1 SEC
Nel 1929, il vecchio casino nobile di Villa Heritz, sul vicolo di San Filippo è demolito e ricostruito. Il progettista è Giovanni Battista Milani che, … . nell’adozione del nicchione centrale,
cita il distrutto casino della villa Sacchetti al Pigneto (oggi Pineta Sacchetti), opera seicentesca di Pietro da Cortona.
Nel nuovo casino di villa Heritz va ad abitare Bruno Mussolini, aviatore pluridecorato, terzogenito del Duce. (Villa Heritz – da via del Canneto)
All’interno dell’abitazione, al piano terreno, Bruno fa realizzare dei cippi marmorei con scolpiti i nomi degli aviatori italiani suoi compagni nelle trasvolate intercontinentali.
Dopo la morte prematura, avvenuta nel 1941 per un incidente in fase di atterraggio del suo bombardiere, la villa è trasformata in una specie di sacrario.
Nel 1943, sotto il giardino davanti all’ingresso del casino, è realizzato un rifugio antiaereo.
Dopo la guerra, il casino di Villa Heritz con il parco residuo è acquistato dalle Suore dell’Assunzione,
che si trasferiscono qui dalla sede di corso d’Italia e costruiscono la chiesa, il convento e poi il grande edificio scolastico. (Istituto dell’Assunzione – corso d’Italia 1)
Erano tempi in cui la scuola cattolica teneva particolarmente a cuore la formazione dei giovani, sia dei ragazzi, destinati a diventare i dirigenti della nazione, … (viale dei Parioli 16 – ex Istituto San Gabriele)
che delle ragazze, che dovranno occuparsi della famiglia e dell’educazione dei figli. (Istituto dell’Assunzione)
Sono le suore dell’Assunzione che, una volta acquistata la villa, eliminano tutte le aggiunte del periodo fascista: Fanno interrare l’ingresso del rifugio antiaereo …
e fanno seppellire nel parco, senza rivelare a nessuno il luogo esatto, un motore e un pezzo dell’ala dell’aereo in cui era morto Bruno Mussolini, ingombranti cimeli portati a Roma dai suoi camerati.
Nel 2000, tutto il complesso è venduto alla Libera Università degli Studi Sociali, la LUISS, che ristruttura e amplia gli edifici, sia quelli delle aule che quelli dedicati ai servizi, trasformando la villa in un moderno ateneo …
del tipo delle prestigiose università anglosassoni e americane.
Pagine al livello inferiore:
Protetto: Furbetti del quartierino
Pagina al livello superiore:
LUISS sede di viale Romania
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate:
- ...
Nei dintorni:
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- ...
In rete: