Il casale dei Trenatori è l’ultimo edificio delle Scuderie Reali, i tre edifici di Villa Ada realizzati per ospitare cavalli e carrozze di casa Savoia. Il suo nome deriva dal fatto che. in epoca Savoia, è l’alloggio degli addetti alla cura dei “treni” delle carrozze reali. All’inizio dell’Ottocento era il “casino di residenza” della vigna Barigioni.
PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
Una passeggiata Roma2pass nel cuore di Villa Ada Savoia alla scoperta della sua storia e dei suoi edifici: la Palazzina Reale, il Casino Pallavicini, il Tempio di Flora, il Casale delle Cavalle Madri, le Scuderie Reali e tanto altro ancora. Nel bosco troveremo le tracce di antichi giardini sette e ottocenteschi, con fontane, ponticelli, laghetti oggi difficilmente visibili nella vegetazione. Continue reading
Villa Ada
Villa Ada è il quarto più grande parco pubblico di Roma dopo il Parco regionale dell’Appia antica, il Parco regionale del Pineto e Villa Doria Pamphilj. Il suo ingresso principale è su via Salaria. Altri ingressi sono in via del Ponte Salario, e nel Parco Rabin (a via Panama).
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Giardini di Villa Pallavicini
Nell’ambito della storia di Villa Ada da metà Settecento al 1869, questa pagina parla della sistemazione del verde nella Villa Pallavicini, nell’area sulla via Salaria dell’attuale Villa Ada.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)