Dopo il 2000, l’Istituto dell’Assunzione è acquistato dalla Libera Università degli Studi Sociali Luiss che lo ristruttura e amplia per trasformarlo in un moderno ateneo (Sede LUISS di viale Romania). Durante i lavori vengono rimossi i marmi scolpiti che Bruno Mussolini aveva fatto apporre nella sua dimora.
MAPPA della Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse)
Continue reading →
Nei grandi lavori che Alfred Strohl fa per realizzare la sua residenza, oltre a ricostruire il casino nobile in stile neo-medievale e realizzare nella proprietà numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti, definisce l’assetto viario e risistema completamente il parco in stile inglese, con opere di rimboschimento e piantando diversi alberi esotici e piante da fiore allora introvabili a Roma. Inoltre lo anima con percorsi, giochi d’acqua e ninfei di pietra lavorati a rustico, trasforma in stile neo-medioevale anche gli edifici preesistenti e realizza un laghetto nella parte prospiciente Villa Giulia. Adiacente alla dimora realizza un suggestivo bosco artificiale costituito da alberi in cemento di cui sopravvivono pochi brandelli. Continue reading →
Raffaele de Vico è l’architetto che più ha segnato il verde pubblico di Roma dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni Sessanta, progettando e realizzando una parte consistente dei parchi e dei giardini pubblici della capitale. Continue reading →
Il Colle Roccolo è l’altura che caratterizza Villa Ada Savoia verso il quartiere Parioli.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →
Il parco pubblico di Villa Mercede, situato tra via Marruccini e via Tiburtina, nonostante le modeste dimensioni, è molto frequentato e costituisce un ambiente fresco e ombroso per gli abitanti della zona, uno dei quartieri più congestionati dal traffico e meno ricchi di verde della città.
MAPPA TIBURTINO 1 della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo) Continue reading →
Villa Paolina o villa Napoleone è in via Piave ed è l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia)
Continue reading →
Sulla via Nomentana dopo corso Trieste, di fronte a Villa Torlonia, c’è Villa Paganini, un grazioso giardino pubblico realizzato da Raffaele De Vico nel 1934.
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading →
Villa Narducci è un’area verde a Portonaccio nel cosiddetto quartiere delle Crociate, nell’isolato tra via Lorenzo il Magnifico, via Teodorico, largo Guido Mazzoni, via Matilde di Canossa.
Il parco, situato tra Via Matilde di Canossa e Via di Villa Narducci, ospita un asilo nido e una struttura sanitaria.
MAPPA NOMENTANO 4 della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Continue reading →
Villa Mirafiori è in via Nomentana 118, tra via Antonio Nibby e via Carlo Fea, circondata da un grande parco. La villa è oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza.
MAPPA NOMENTANO 1 della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Villa Leopardi è un parco pubblico nel quartiere Africano, tra via Nomentana, via Asmara, via Makallé e via Senafé, con ingresso in via Nomentana 383 e 385, via Makallè e via Asmara (quest’ultimo è attualmente chiuso).
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Continue reading →