Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano è in Lungotevere della Vittoria 31.
- Quartiere della Vittoria – MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano è in Lungotevere della Vittoria 31.
Estratto da “Il Foro Italico e la damnatio memoriae” di Sandro Barilla. “Strenna dei Romanisti” 2005 Continue reading
La conceria Riganti era uno stabilimento industriale nato nel parco di Villa Poniatowski a fine Ottocento, nella zona di via Flaminia.
“La valle di Villa Giulia – Storia, architettura, eventi e personaggi del territorio intorno a Villa Giulia” è un progetto Roma2pass in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco finalizzato alla conoscenza del complesso urbano e ambientale che circonda Villa Giulia.
La città di Antemnae, la cui esistenza è stata sempre nota grazie alle numerose fonti antiche, è localizzata con certezza solo nel 1819 da Antonio Nibby che individua resti architettonici sulla sommità del poggio di Antenne e nel 1834 Willam Gell (1777-1836), archeologo e topografo inglese che lavora molto a Roma, è il primo a produrre un disegno dettagliato, per quanto schematico, della località. Continue reading
Ponte Milvio è l’antico ponte romano su cui la via Flaminia attraversa il Tevere. L’aspetto generale che oggi ponte aveva vediamo è quello successivo ai restauri di Valadier sotto Pio VII. Continue reading
Questo articolo di Antonello Trombadori su Villa Strohl Fern, pubblicato per la prima volta nella Strenna dei Romanisti il 21 aprile 1982 , non ha perso a distanza di tanti anni il suo valore informativo. Continue reading
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (La storia di Villa Giulia). Continue reading
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies