Su tre i lati dell’obelisco di piazza del Popolo, in basso, circondato da una linea, c’è uno stesso simbolo. E’ la “firma” del faraone Ramses II incisa nel granito. Sul quarto lato invece, questa firma non c’è. Se conoscessimo la scrittura egiziana (i famosi geroglifici), potremmo capire che questo lato è stato il primo ad essere inciso e che porta il nome del faraone che lo aveva fatto scavare dalle cave di travertino di Assuan: Seti I. Seti è il padre di Ramses che aveva anche un figlio adottivo: Mosè (che diventerà capo dell’esercito egiziano). E questa adozione ha fatto si che Seti I sia uno dei faraoni che abbiamo visto più spesso al cinema.
Archivio della categoria: Film
Film “Inferno”
“Inferno” è un film horror del 1980 scritto e diretto da Dario Argento. Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria. Il film è stato girato a Roma. La dimora della Mater Lacrimarum, situato in una fantomatica via dei Bagni, è il palazzo in … nel Quartiere Coppedè. Gli esterni e gli interni della scena newyorchese sono stati interamente ricostruiti negli studi di Cinecittà. Continue reading
Film “Fantozzi contro tutti”
Nel film “Fantozzi contro tutti”, la mitica gara in bici è stata interamente realizzata sul Monte Antenne. Continue reading
Film “Roma ore 11”
Il film “Roma ore 11” racconta l’incidente avvenuto in via Savoia, il 14 Gennaio 1951 . Continue reading
Film “I ragazzi della Roma violenta”
Nella sequenza iniziale del film “I ragazzi della Roma violenta” un giornalista porta avanti una serie di interviste sulla violenza. Una di queste interviste si svolge di fronte al Liceo Classico Giulio Cesare (Zona Trieste 2) Continue reading
Cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste?
Volete sapere cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste? Continue reading
Film “I tartassati”
“I tartassati” è un film del 1959 diretto da Steno e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi, nuovamente insieme reduci dal grande successo di Guardie e ladri e dal meno apprezzato “Una di quelle”. Prodotto da Mario Cecchi Gori, il film può essere considerato in senso figurato un seguito di Guardie e ladri “in versione medio-borghese”, difatti i due protagonisti si ritrovano negli stessi ruoli di “ladro” e “guardia”. Ma a differenza di quanto succede nell’altra pellicola dove i furti sono in qualche modo “moralmente giustificati” dalla povertà di Totò, qui egli è ricco e ruba per avidità. Questo rende tutto il film più leggero rispetto al precedente.
Film “Il grande cocomero”
“Il grande cocomero” è un film del 1993 di Francesca Archibugi centrato sulla vita dell‘Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli, nel quartiere San Lorenzo.
Continue reading
La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
A Villa Borghese, uno degli emblemi della potenza e dei contrasti di Roma, un luogo in cui si incontrano energie opposte, dal cui incontro nasce quasi sempre la più pura idea di bellezza, nessun regista vorrebbe rinunciare, nessuna storia è giusto che si senta esclusa da un tale miracoloso quadro. E così, accanto agli Alberto Sordi e ai Mastroianni del passato, troviamo i Lino Banfi e le Edwige Fenech degli anni ’80 e perché no, i Fantozzi a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90. Continue reading
Villa Borghese protagonista nei film degli anni ’80
Villa Borghese è stata protagonista di diversi film degli anni ’80. Continue reading