Pietro Canonica (1869-1959), raffinato ritrattista (ma anche musicista, architetto e pittore), fu uno degli scultori più ricercati della buona società di inizio secolo. E’ dedicato a lui Museo Canonica nella Fortezzuola di Villa Borghese, che per anni è stata il suo studio e la sua abitazione. Continue reading
Archivio della categoria: Personaggi
Hermann Corrodi
Hermann Corrodi (1844–1905) pittore nato a Frascati, figlio del pittore svizzero Salomon Corrodi. E’ lui che a Roma realizza Palazzo Corrodi. Continue reading
Giovanna Alatri
Giovanna Alatri è nata a Pieve di Cento ma ha vissuto e abitato ai Parioli sin da giovane, prima con i suoi genitori e poi con il marito e i figli. Laureata in pedagogia ha svolto l’attività di insegnante e collabora con il Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma 3, intitolato al Professor Mauro Laeng. Ha scritto articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione nel nostro Paese per riviste pedagogiche ed è autrice di numerose pubblicazioni. Continue reading
Renato Tomassi
Renato Tomassi (1884-1978) autodidatta, scrupoloso osservatore e abile disegnatore, ritrattista di successo dei membri della colonia tedesca residente nella Capitale, ha rappresentato la personalità che meglio di ogni altra ha incarnato la passione per la cultura secessionista mitteleuropea che contraddistinse la Roma del primo Novecento. Continue reading
Dario Barbieri
L’architetto Dario Barbieri è stato il progettista del quartiere di piazza Verbano su vasto terreno di Villa Lancellotti, venduto nel 1909 da Filippo Lancellotti all’Cooperativa Case e Alloggi per gli Impiegati dello Stato (poi IRCIS, poi INCIS). Continue reading
Enrico d’Assia
Enrico d’Assia, nato nel 1927, è il secondogenito della principessa Mafalda di Savoia (a sua volta secondogenita di re Vittorio Emanuele ) e del langravio Filippo d’Assia-Kassel. Continue reading
Enrico Toti
Enrico Toti nasce a Roma il 20 agosto 1882. Combatte come volontario nelle file del corpo dei Bersaglieri durante la Prima guerra mondiale. E’ “un soldato irregolare”, perché Toti è un ferroviere che per un incidente di lavoro aveva perso una gamba. Continue reading
Agnese
Agnese è una giovane cristiana martirizzata durante le persecuzioni di Decio (250) o Valeriano (257) o, secondo altri, di Diocleziano (304). Intorno al luogo della sua sepoltura, sulla via Nomentana, è sorto nei secoli la basilica di Sant’Agnese, il Mausoleo di Costanza, la Basilica Costantiniana e, visto il posto isolato in cui il complesso si è trovato per secoli, il cosiddetto Convento fortificato di Sant’Agnese.
Winckelmann
Johann Joachim Winckelmann (Stendal 1717 – Trieste 1768) è stato un bibliotecario, storico dell’arte e archeologo tedesco. Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (nel
1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica. Continue reading
Papa Pio XI
papa Pio XI … Continue reading