Su corso d’Italia, vicino all’incrocio della via con via Po e via Romagna, sorge la torre n. 39, una delle torri delle Mura Aureliane meglio conservate. Rodolfo Lanciani la chiamò: turris omnium perfectissima e da allora tutti la chiamano in questo modo.
Nella parete esterna della torre, verso corso d’Italia, si può ancora vedere una palla di cannone che, dopo aver perforato la cortina esterna di mattoni, si è infissa nella muratura retrostante.
Questa palla è una testimonianza tangibile del grande cannoneggiamento dell’esercito italiano subito da questa porzione di mura durante l’assedio del 20 settembre 1870 che si concluse con l’annessione di Roma e dei territori intorno al giovane regno d’Italia.
Se vi interessano i dettagli un proiettile sferico da 9 libbre, sparato da un cannone di “12 cm, bronzo, rigato, ad avancarica”, fuso nelle Acciaierie di Parma nel 1867 e montato su un fusto modello Cavali 1844.
All’interno della torre e delle mura adiacenti sono i locali della Scuola di Arte Educatrice di Francesco Randone, il cui ingresso è, ancora oggi, in via Campania 10, nel rione Sallustiano
Pagina al livello superiore:
Pagine al livello inferiore:
Pagine allo stesso livello:
- Basilica di Santa Teresa d’Avila
- Breccia di Porta Pia
- Casa generalizia dei Carmelitani scalzi
- Corso d’Italia 41 e 43 Due edifici per uffici
- Fassi
- Gelateria Azzaro
- NH Hotel
- Palazzi STET a corso Italia
- Palazzo Assitalia
- Posterula Nomentana
- Sottopassaggi di corso d’Italia
- Villa Calderai
- Villa Marignoli
Altre pagine Roma2pass correlate:
Nei dintorni: MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
In rete: ...