![]()
Su corso d’Italia, vicino all’incrocio con via Po e via Romagna sorge la torre n. XXXIX, una delle torri delle Mura Aureliane meglio conservate, la turris omnium perfectissima, come la battezzò Rodolfo Lanciani.
Continue reading →
Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana. Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’Imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto Papa Pio IV. Fu infatti tale Pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la Porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della Basilica di Sant’Agnese. Continue reading →
Lungo le Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, passando davanti Porta Salaria (a piazza Fiume) corre un ampia viale una volta completamente alberato: corso d’Italia.
Continue reading →
La Basilica di Santa Teresa d’Avila sorge in corso d’Italia, di fronte alle Mura Aureliane, tra Porta Pinciana e Porta Salaria, con annessa la Curia Generalizia dei Carmelitani Scalzi.
Continue reading →
Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
Continue reading →
La Scuola d’Arte Educatrice si trova all’interno delle Mura Aureliane in corrispondenza della Torre XXXIX e ha il suo ingresso in Via Campania 10, nel quartiere Sallustiano.
Continue reading →
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I).
Continue reading →
La Fontanella Ludovisia o fons ludovisia è piccola fontana posizionata nello spessore delle Mura aureliane che costeggiano corso d’Italia, in uno degli attraversamenti di esclusivo transito veicolare all’angolo con via Campania. La fontana, di autore ignoto, è stata inserita, a inizio Novecento, nella bella e compatta massa muraria in laterizio ed è alimentata dall’Acqua Marcia.
Continue reading →
Fino al 20 settembre del 1870, le Mura Aureliane servivano a “difendere” Roma, poi hanno perso la propria funzione militare e, in varie occasioni, le torri e le porte sono state riconvertite in uffici, musei, studi di artisti, pub (sì! il circolo dei dipendenti dell’Ambasciata Britannica a Porta Pia è uno stupendo pub sulle mura), un palazzo nobiliare (villa Gentili-Dominici) e perfino una scuola. Continue reading →
Per la maggior parte dei romani, le Mura Aureliane rappresentano solo il filtro che separa la periferia dal Centro Storico. Dopo che, il 20 settembre 1870, Porta Pia è stata espugnata dall’esercito italiano, questo meraviglioso mastodonte lungo 19 chilometri, alto 6 metri e spesso 3,50 è stato trascurato e mal sopportato, visto spesso come “impedimento” dello sviluppo urbano, per puro miracolo non è stato demolito (come purtroppo è accaduto per le mura di moltissime altre città) ma tagliato, bucato, e a tratti amputato. Le porte sono state trasformate spesso in angusti uffici o depositi e alcune torri sono diventate studi e abitazioni di artisti. Continue reading →