La Casina di Raffaello è un edificio in Villa Borghese che domina Piazza di Siena. Nel lato ovest della casina al pianterreno c’è la chiesa di Santa Maria Immacolata, il lato est ospita una ludoteca comunale con annessa biblioteca per bambini e infine il piano superiore un teatro.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio)
La cosiddetta Casina di Raffaello è edificata per volere del cardinale Scipione Borghese quando nasce la sua grande villa fuori Porta Pinciana, l’odierna Villa Borghese. Il nome di Casina di Raffaello forse deriva dal fatto che Raffaello (più di un secolo prima) amasse passeggiare e dipingere in questa campagna, anche se l’artista urbinate non vi abitò mai né vi lavorò mai, oppure deriva dagli affreschi di scuola raffaellesca siti nella vicina cappella.
Inizialmente si trova in mezzo ad un boschetto di gelsi. Il boschetto è sventrato quando è stata realizzata piazza di Siena che, come noto, ospita eventi e manifestazioni ippiche di un certo rilievo.
In epoca moderna, fino al 2003, la casina è adibita ad abitazione privata e, inizialmente, ospita Pietro Canonica. Poi subisce vari passaggi di inquilino e destinazione d’uso. In seguito si dovette provvedere a urgenti lavori di restauro visti i gravi danneggiamenti dovuti all’incuria.
Un loggiato permette l’accesso alla chiesa di Santa Maria Immacolata.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- ...
In rete:
- ...