Villa Balestra

Oggi, sul lato dei Monti Parioli verso occidente e Monte Mario, che si affaccia su viale Tiziano, via Flaminia e sul Tevere, c’è un grande giardino pubblico comunale, chiamato il giardino di Villa Balestra, che ha preso il nome dalla grande villa. 

Tutto quello che vediamo nasce da Villa Poggi, una splendida villa adagiata sulla sommità dei Monti Parioli che il cardinale Poggi, tesoriere del papa Giulio III, si fa costruire sul Monte San Valentino, nel Cinquecento.  Una residenza privata, realizzata in una posizione panoramica sulla valle del Tevere e valorizzata dal fatto che il papa sta costruendo lì vicino la sua splendida residenza fuori porta, Villa Giulia, e ha tutto l’interesse che la sua proprietà sia circondata da proprietà dei suoi collaboratori di fiducia.

Il casino nobile di Villa Poggi era dove ora sorge l’edificio che vediamo ancora in via dei Monti Parioli 32, seppur modernizzato e trasformato in una scuola.. Naturalmente la strada pubblica non c’era e tutto il terreno intorno al casino nobile era allora interno alla villa.

Con la morte del papa e dei suoi cardinali la proprietari, per secoli tutto rimane immobile.  Solo nel 1880, la vita rinasce in questi luoghi con la trasformazione dei residui di Villa Poggi  da una grande villa ottocentesca, Villa Balestra appunto, molto più grande del moderno giardino pubblico che conosciamo oggi.

Il casino nobile di Villa Balestra è in via dei Monti Parioli 32 ed è oggi la sede del Centro Internazionale di Villa Balestra dell’Opus Dei.

Altre costruzioni della originaria villa cinquecentesca sono oggi tutte ubicate fuori dal perimetro dell’attuale giardino comunale omonimo (Villa Balestra appunto) e sono tutte di proprietà privata.  Tra di esse citiamo:

Nessuna traccia invece rimane della splendida loggia sul Tevere che il Vasari dice affrescata da Pellegrino Tibaldi.

Villa Poggi è acquistata da papa Giulio III ed entra a far parte della grande Villa Giulia, che si estendeva da Porta del Popolo a Ponte Milvio.  Nel 1880, dopo essere passata in diversi mani, i Medici e i Colonna per esempio, la villa è acquistata dal cav. Giuseppe Balestra e, a partire dal 1910 anno della sua morte, smembrata.

Nel 1928 si decise che almeno il galoppatoio, prospiciente la villa verso il fiume, doveva essere salvato e aperto al pubblico. Solo nel 1939 il Comune di Roma riesce a perfezionare l’acquisto. La parte rimasta in mano ai privati è lottizzata ed edificata intorno al 1950.

Pagine al livello inferiore:

Centro Internazionale di Villa Balestra

Il "Centro Internazionale di Studi di Villa Balestra", con ingresso in via Monti Parioli 31, è il centro di formazione della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei. L'edificio centrale del Centro è il casino nobile di Villa Poggi, a fine ottocento denominata Villa Balestra al quale vennero affiancati intorno al 1940 due grandi edifici.   

Read more ...

Villa Balestra, il paradiso per me

Questa pagina è un ricordo d'infanzia di Boris Porena, un bambino che il padre, amministratore di Villa Balestra, portava su alla villa. Continue reading →

Read more ...

Villa Poggi

Villa Poggi o Villa Poggio è il nome della splendida proprietà che il cardinale Giovanni Poggi si fece realizzare nel Cinquecento sul Monte San Valentino in una posizione da cui si dominava la valle del p.  La villa sorgeva dove, a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, è realizzata Villa Balestra.  Il casino nobile della villa...

Read more ...

Meridiana poliedrica di Villa Balestra

Guardando tra il fitto fogliame, al di là della rete di recinzione di Villa Balestra verso il Tevere e Monte Mario, è possibile intravedere, a pochi metri da noi, una colonna sormontata da un oggetto di forma sferoidale. MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli) Continue reading →

Read more ...

Collegio Romano di Santa Maria

A finee 1953, Josemaría Escrivá de Balaguer dava vita in via di Villa Sacchetti a un centro internazionale di studi, il Collegio Romano di Santa Maria, per una migliore formazione spirituale, teologica e apostolica delle numerarie dell’Opus Dei provenienti da tutto il mondo.  Continue reading →

Read more ...

Portale di Villa Balestra

Sull'Aventino, in piazza Pietro d'Illiria dove si entra alla basilica di Santa Sabina, c'è un grande portale che consente l'accesso al Giardino degli Aranci.  E' il vecchio portale di Villa Balestra, una grande villa con una splendida visione del Tevere e di Monte Mario, con una grande esenzione che, fino all'inizio del Novecento, si estendeva...

Read more ...

Pagina al livello superiore:

Via dei Monti Parioli

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):

  • MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
  • Arco Oscuro
  • Cappella del Sacro Cuore
  • Casa del Maresciallo
  • Casina del Curato
  • Horto Asperula
  • Largo Belgrado
  • Madonna della Divina Provvidenza
  • Salita dei Parioli
  • via Cavalier d’Arpino
  • via Francesco Jacovacci
  • Via dei Monti Parioli
  • Vicolo dell'Arco Oscuro
  • Villa Carrega di Lucedio
  • Villino Castellani
  • Villa Centurini,
  • Villa Dufour,
  • Villa Elia,
  • Villa Maraviglia,
  • Villa Nuova Officina,
  • villa Scrivano,
  • Villa Serena,
  • Villino in via Carlo Dolci 10,
  • Villino in via Carlo Dolci 3
  • Villino Pantanella
  • ...

In rete:

  • ...

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse contigui a questo):

 

In rete:

Bibliografia essenziale:

  • E. Marconcini, Villa Balestra, in A. Campitelli (a cura di) Verdi delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005
  • "La storia dei Parioli", Typimedia Editore. pag. 79-81
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.