Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 – Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading
Teatro Italia
La “Casa del Dopolavoro delle Ferrovie dello Stato”, come veniva chiamato nei vecchi documenti l’edificio monumentale sito tra Via Bari, Via Forlì e Via Como, fu progettato dall’architetto Angiolo Mazzoni, costruito a partire dal 1928 e inaugurato l’1 giugno 1930, alla presenza di Benito Mussolini e di Costanzo Ciano.
Tutto il complesso è proprietà della Patrimonio DLF Srl. Nell’edificio risiedono, oltre alla Patrimonio DLF Srl, l’Associazione Nazionale DLF, l’Associazione DLF Roma e il fondo pensione dei ferrovieri Eurofer. Fin dall’edificazione, hanno sede al suo interno il Teatro Italia, a Via Bari, con 823 posti, e il Teatro delle Muse, a Via Forlì, con 182 posti, oltre ad una grande palestra ubicata nel piano seminterrato. Il Teatro Italia è in via Bari 18 è stato inaugurato nell’ottobre del 1930 con un concerto di Pietro Mascagni e successivamente inaugurato nel febbraio 2006 con la direzione di PietroLonghi. Lo spazio ospita spettacoli di tutti i generi: dalla prosa alla danza, dai concerti ai musical, dalla sperimentazione al teatro in lingua, inoltre, si tengono conferenze, seminari e lezioni universitarie. La struttura è dotata di una sala di 800 posti così divisi: Platea 486 posti, I Balconata 173, II Balconata 141. Inoltre il Teatro dispone di due sale polivalenti che possono essere utilizzate per conferenze, riunioni, catering, lezioni di Teatro e Musica. Una sala può disporre un tavolo per conferenze, di 80/90 sedute e l’altra sala un tavolo di 45/50 sedute. Continue reading
Annibale Vitellozzi
Annibale Vitellozzi (Anghiari 1902 – 1990 Roma) realizza alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio, e il Palazzetto dello Sport con l’ingegner Pier Luigi Nervi. Continue reading
(NO401) Passeggiata a via di Villa Massimo alle origini-del-nomentano
La Passeggiata Roma2pass NO31 “Lungo via di Villa Massimo. Da via Bari a viale XXI Aprile”, un itinerario urbano, che ci permette di parlare della nascita del quartiere Nomentano ed esplorare questa parte del quartiere, tra Piazza Bologna e Villa Torlonia.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Palazzo del Dopolavoro Ferroviario
Il Palazzo del Dopolavoro Ferroviario è in via Bari 22.
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia: il triangolo di territorio tra viale Morgagni e via Tiburtina)
1870 Edifici moderni scelti da Archidiap
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading