Passeggiate Roma2pass nel 1° trimestre del 2024

Abbiamo appena finito di ringraziare Armando Bussi per la sua interessante passeggiata “Pretoriani, ferrovieri, bersaglieri”, da piazza della Croce Rossa a Porta Pia“, che vi informiamo sulle quattro passeggiate che Roma2pass ci offre nel 1° trimestre di quest’anno.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

PRETORIANI, FERROVIERI, BERSAGLIERI: UNA PASSEGGIATA DA PIAZZA CROCE ROSSA A PORTA PIA

Dal più imponente manufatto antico della zona, i Castra Praetoria, al primo tracciato della via Nomentana che per tredici secoli è iniziata dalla una porta oggi murata;  dai manufatti sotterranei perduti (cave, catacombe, ecc.), alla grande villa che nel Settecento si ergeva sopra di essi e agli edifici successivamente costruiti al suo posto;  dal monumento ai Ferrovieri Caduti nella Prima Guerra Mondiale, a quello dedicato al Bersagliere davanti a Porta Pia:  in questo breve tratto iniziale di viale del Policlinico, sovrastato dalle antiche Mura Aureliane, Armando Bussi ci porterà in una passeggiata Roma2pass, breve ma piena di storia e di storie poco conosciute, dall’antichità ai giorni nostri.

Per prenotare cliccare qui.  Non mancate.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Roma2pass a Villa Strohl Fern

Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, Pietro Rossi Marcelli ci aspetta a via di Villa Ruffo 31 e, insieme, entreremo a Villa Strohl Fern.  Prima faremo una visita nella casa-studio del padre Francesco Trombadori alla signora Donatella Trombadori che ci racconterà la storia della villa e poi faremo una passeggiata lungo i viali alberati.

Villa Strohl Fern è una grande villa adiacente a Villa Borghese, che si estende sui colli che si affacciano su via Flaminia. E’ di proprietà dello stato francese ed è oggi una delle sedi del Lycèe Chateaubriand.

E’ il marchese Alfred Strohl, artista e mecenate, che nel 1979 acquista qui un grande terreno, in una posizione panoramica sulla valle del Tevere (saremo a una quota pari a quella del Pincio), e realizza la propria residenza romana.  Strohl viene dall’Alsazia, un territorio martoriato dalle guerre tra Francia e Prussia, e a Roma cerca pace.

Strohl costruisce il casino nobile in stile medioevale, risistema il giardino in stile inglese e fa realizzare nella proprietà numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti. Scopo del filantropo alsaziano era quello di creare una sorta di comunità ideale in cui artisti provenienti da tutto il mondo potessero vivere e lavorare liberamente, pagando un modestissimo affitto, e incontrarsi e scambiarsi idee tra di loro.

Fin dal 1882 iniziarono a giungere i primi “affittuari” e nell’arco di quarant’anni, negli atelier della villa si sono alternati pittori, scultori, poeti, scrittori, fotografi, italiani e stranieri.  Nel 1927, alla morte di Strohl Fern, per espressa volontà del suo proprietario, la villa continua a ospitare numerosi artisti, contribuendo così a quella concentrazione di pittori ed altri artisti a Roma che diede luogo, nei primi anni del Novecento, alla cosiddetta Scuola Romana.

Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, lo stato italiano requisisce la villa e apre il parco al pubblico.  Ma pochi anni dopo, dopo l’armistizio, la proprietà torna alla Francia.

Dal 1957, la villa ospita le prime classi della scuola francese “René Chateaubriand”, divenendo con gli anni una scuola molto frequentata e apprezzata dai ragazzi italiani (che costituiscono la maggioranza dei suoi allievi) che oggi rappresenta un simbolo della cooperazione culturale, educativa e linguistica tra Francia e Italia.

Purtroppo la Francia non considera più valida la disposizione testamentaria di Alfred Strohl Fern e ha trasformato gli studi di artisti in aule scolastiche, distruggendo così l’atmosfera romantica della villa.  Ma quale delle splendide ville romane ha oggi conservato i suoi caratteri di una volta?

… e chi ne volesse sapere di più, passeggiando con noi e ascoltando fatti, leggende (e alcune volte sogni), non manchi!

Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, appuntamento a via di Villa Ruffo 31. La durata è di circa 90 minuti. La partecipazione è gratuita.

La prenotazione è obbligatoria entro il 13 giugno pomeriggio.  Per prenotare cliccare qui: www.roma2pass.it/eventi/villa-strohl-fern/In questa passeggiata, NON potremo accettare persone non prenotate.

Per eventuali richieste di info:  roma2pass@gmail.com

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

A spasso per via Barnaba Oriani

“VIA BARNABA ORIANI: IL GIARDINO DEI PARIOLI” è una passeggiata Roma2pass sul percorso dell’antica via Salaria, tra catacombe ormai dimenticate, antiche ville e moderne costruzioni, ma non solo. Osservando villini e palazzine ai lati della via e sulle strade adiacenti, ci sembrerà di sfogliare un libro di architettura di metà Novecento.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria”

L’amico e socio AMUSE Corrado Iannucci ci ha inviato un “racconto del Flaneur” in cui ci parla del forte legame dei romani che abitano nel quartiere Pinciano-Parioli con il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo: l’ultima unità “interamente montata” delle Forze Armate Italiane, cioè l’unica in cui ogni militare ha il suo cavallo.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

R2p news: Roma2pass partecipa alla Giornata delle Mura

Roma è una delle poche grandi citta del passato che ancora oggi conserva le sue antiche mura, nonostante i disagi che questo “lungo ostacolo” causa alla circolazione di auto e bus.  Noi siamo felici di questa presenza e siamo lieti di annunciare che domenica 26 settembre si svolge “La Giornata dele Mura e del Camminare in città”: un’evento che, sotto l’egida del Comune di Roma, mira a dare vita alla cinta muraria romana e ai percorsi attigui.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: