La Zona Parioli 3 è la parte centrale del quartiere Parioli che si stende nell’area triangolare tra viale dei Parioli e la Moschea.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
La Zona Parioli 3 è la parte centrale del quartiere Parioli che si stende nell’area triangolare tra viale dei Parioli e la Moschea.
La zona Pinciano 6 (Monti Parioli) è l’area del Quartiere Pinciano che coincide con l’altura più occidentale della colline dei Parioli chiamata Monte Parioli (o Monti Parioli) dal nome della principale strada che la attraversa (via dei Monti Parioli).
La Zona Pinciano 5 (da villa Taverna a Valle Giulia) è la parte del quartiere Pinciano che da piazza Ungheria scende a Valle Giulia o valle delle Belle Arti, tra via Aldrovandi (Villa Borghese) e via Buozzi, lungo l’antico vicolo delle Tre Madonne.
La Zona Salario 2 (da villa Albani a piazza Buenos Aires) è la seconda parte del quartiere Salario più lontana dalle Mura Aureliane, tra villa Albani, via Salaria e viale Regina Margherita.
La zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) è il territorio da via Salaria a via Pinciana, la parte del quartiere Pinciano tra le Mura Aureliane (corso d’Italia), villa Borghese (via Pinciana) e via Salaria, chiamato anche quartiere dei fiumi per via del nome di molte strade di questa zona.
La zona Flaminio 3 si estende tra via Flaminia e il Tevere, da via Guido Reni a Ponte Milvio. E’ l’ultima parte, la più recente, del quartiere Flaminio. Nella zona è compresa anche l’area tra via Flaminia e viale Tiziano (che faceva parte del quartiere Parioli).
La zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) è la parte più antica del quartiere Flaminio, che gravita sul tratto iniziale di via Flaminia, da Porta del Popolo fino all’incrocio con viale delle Belle Arti, con ai lati il Tevere e la parete tufacea verso Villa Borghese. Fa parte di questa zona anche il versante collinare tra via Flaminia e Villa Borghese, con Villa Strohl Fern, il Borghetto Flaminio, Villa Poniatowski, ecc.
La zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani) è la parte del quartiere Salario più vicina alle Mura Aureliane e comprende Villa Albani.
La zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni), è la zona centrale del quartiere Flaminio, tra il Tevere e Monti Parioli, sotto il giardino di Villa Balestra. La zona arriva fino a viale Tiziano e comprende quindi anche l’area del quartiere Pinciano tra quest’ultimo viale e la via Flaminia.
La Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa) è la parte pianeggiante del quartiere Parioli tra l’altura di piazza delle Muse (Monte San Filippo) e Villa Glori (il Sasso di San Giuliano), caratterizzata dalla sorgente dell’Acqua Acetosa che per secoli ha donato acqua fresca ai romani. L’area è vocata allo sport, con gli impianti del CONI realizzati per i Giochi Olimpici del 1960 e i circoli dei canottieri sul Tevere.