Campo Parioli era, negli anni Cinquanta , il nome della piana alluvionale sotto Monte Parioli tra via Flaminia e l’altura di Villa Glori, dove ora sorge lo Stadio Flaminio, l’Auditorium e il Villaggio Olimpico. Dall’inizio del Novecento questa area è vocata allo sport.
Continue reading
Borghetto Flaminio
Il Borghetto Flaminio è una vasta area tra via Flaminia e la collina di Villa Strohl Fern occupata da artigiani e da altre attività, che non ha trovato ancora una sistemazione definitiva. E’ il residuo fortemente degradato del tessuto industriale che sorgeva lungo la via Flaminia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Basilica di San Valentino
Tracce dell’antica basilica di San Valentino sono visibili su viale Maresciallo Pilsudski dopo pochi metri dall’incrocio con viale Tiziano sulla destra dietro una cancellata. La basilica fa parte del Complesso archeologico di San Valentino. Continue reading
Film “L’arte di arrangiarsi”
“L’arte di arrangiarsi” è un film del 1954 di Luigi Zampa. Fotografia di Marco Scarpelli, con Alberto Sordi, Elli Parvo, Luisa Della Noce, Franco Coop, Armenia Balducci, Elena Gini, Carlo Sposito, Gino Buzzanca, Gianni Di Benedetto. Continue reading
Zona Flaminio 3
La zona Flaminio 3 si estende tra via Flaminia e il Tevere, da via Guido Reni a Ponte Milvio. E’ l’ultima parte, la più recente, del quartiere Flaminio. Nella zona è compresa anche l’area tra via Flaminia e viale Tiziano (che faceva parte del quartiere Parioli).
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Dopo i giochi
Alla fine del 1960, quando i giochi olimpici sono terminati, il Villaggio Olimpico è riconvertito a essere un intervento di edilizia pubblica. Gli immobili sono consegnati all’INCIS che li affittato a centinaia di famiglie che hanno diritto alla casa pubblica. Continue reading
Architettura del Villaggio Olimpico
L’incarico per il progetto del Villaggio Olimpico è assegnato dall’INCIS, Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato, a un gruppo di professionisti: Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Pierluigi Nervi. Continue reading
Cronologia del Villaggio Olimpico
Con la nascita di Roma la zona alluvionale che oggi chiamiamo Villaggio Olimpico, regolarmente invasa dalle acque del Tevere, inizia a essere sfruttata come tenuta agricola. Continue reading
Villaggio Olimpico
“Villaggio Olimpico” è il nome del quartiere sorto in occasione dei Giochi Olimpici del 1960 nell’area del quartiere Parioli delimitata da viale Tiziano, lungotevere dell’Acqua Acetosa, Villa Glori e viale Pietro de Coubertin, nel quartiere Parioli.
zz A SCUOLA CON Roma2pass 2024 – 2025
“Roma2pass va a scuola” è il nome che raggruppa tutte le iniziative dell’Associazione di Promozione Sociale AMUSE a favore delle scuole del Municipio II (dalle elementari all’università) nell’ambito di Roma2pass, il Progetto Culturale di AMUSE APS focalizzato sulla conoscenza del territorio municipale e dintorni. Continue reading