L’interno della chiesa dedicata a San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, è caratterizzato da scarsa luce, forme spigolose e strutture portanti in cemento armato lasciate a vista.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →
L’ingresso di Villa Lancellotti, lungo il muro di cinta della villa, consiste in un bel portale barocco, chiuso da un doppio cancello di ferro; dopo di questo si apre un breve spazio recinto da muretti verdi, nel quale si erge l’unico dei quattro casini dell’antica villa rimasto in piedi. Continue reading →
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
2000
Continue reading →
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1870 Continue reading →
Cronologia delle costruzioni nel Municipio II. Continue reading →
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading →
La rete tranviaria urbana di Roma è oggi formata da sei linee, per una lunghezza complessiva di circa 31 km, residua di una rete molto più vasta in passato.
Si parte con gli omnibus a cavalli a Roma nel 1845: la prima linea fu aperta, su autorizzazione di papa Gregorio XVI, tra piazza Venezia e San Paolo fuori le mura. Continue reading →
Villa Ada Savoia, come molte altre grandi ville di Roma, presenta un complesso sistema di stratificazioni e integrazioni di interventi architettonici e paesaggistici a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri e comprende numerosi edifici di varia natura ed epoca e sistemazioni del parco che rivelano riferimenti a tipologie e gusti vari e diversificati. Continue reading →
Nel 537 d.C. si svolge presso Ponte Salario uno scontro violentissimo tra i Goti di Vitige e i bizantini di Belisario. Continue reading →