Corso di Francia, che è l’asse viario verso nord e in particolare verso la Flaminia e la Cassia, attraversa il Tevere su un ponte monumentale di sette arcate: è Ponte Flaminio, a valle del Ponte Tor di Quinto e a monte di Ponte Milvio.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Ponte Flaminio è un ponte monumentale lungo 292 metri e largo 40 metri, che si compone di cinque arcate in cemento armato di cui la centrale, ad arco ribassato, è di 52 metri. E’ un’opera di Armando Brasini iniziata nel 1939 ma inaufurata solo nel 1951.
Sull’arco centrale, quattro aquile e quattro lanterne, simili a fari danno monumentalità al complesso, costruito in calcestruzzo rivestito di travertino bianco. Alle estremità del ponte altri quattro fari illuminano la carreggiata di notte. I cippi presenti recano scolpite le tappe del percorso delle vie Flaminia e Cassia. Nel progetto iniziale, al centro del ponte era prevista una selciatura romana larga 4 metri, quale richiamo alle due antiche vie consolari.
I lati del ponte verso il Villaggio Olimpico, su lungotevere Salvo d’Acquisto e lungotevere dell’Acqua Acetosa, sono sempre stati coperti di scritte enormi. Tra di esse si ricordano “IO E TE TRE METRI SOPRA IL CIELO” e, ancora prima, “AMO COSTANZA MA SENZA SPERANZA”.
Pagine a livello inferiore:
Storia del ponte Flaminio
Altre pagine correlate: Villaggio Olimpico, Viadotto di corso Francia,
Pagine Roma2pass relative allo stessa tipologia di soggetto
Pagine Roma2pass nella stessa zona
Pagine Roma2pass relative allo stesso periodo
Pagine Roma2pass relative alla stessa materia