Muraglioni del Tevere

Gli argini del Tevere, detti muraglioni, vengono costruiti nell’ultimo quarto dell’Ottocento, al fine di contenere le piene del fiume ed impedire le frequenti esondazioni. Con la costruzione dei muraglioni il tratto urbano il corso del Tevere viene regolarizzato, eliminando strozzature e curve morte e uniformando la larghezza del tracciato fluviale attorno ai 100 metri.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Ponte Risorgimento

Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere della Vittoria.  Sulla sponda sinistra (lato Flaminio) in particolare, il ponte si innesta su piazzale delle Belle Arti, dove inizia viale Belle Arti tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio.  Sulla sponda destra, quella del quartiere Delle Vittorie, il ponte si innesta su piazza Monte Grappa, dove, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan, iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: