Mappa di Roma dell’Istituto Geografico Militare del 1950. Continue reading
Archivio tag: territoriodiroma
Barocchetto romano
“Barocchetto” è un termine comunemente riferito all’edilizia residenziale pubblica realizzata a Roma negli anni dieci e venti del Novecento. Spesso, impropriamente, lo si classifica come un vero e proprio “stile”. Continue reading
Vigna o villa?
Alla metà del Cinquecento, tra le proprietà all’interno delle mura aureliane e negli immediati dintorni (par verificarlo è sufficiente andare alla pianta di Roma del Bufalini, del 1551) predomina la ” vigna” col suo “casino”. Continue reading
Liberty a Roma
Lo stile Liberty si presenta a Roma con manifestazioni più circoscritte e sopratutto stilisticamente meno definite, nonostante che il ruolo di capitale e il particolare fervore edilizio connesso a importanti circostanze celebrative, quali il cinquantenario dell’unità nazionale nel 1911, offrono spazi altrove inimmaginabili a nuovi edifici pubblici e di rappresentanza, rispetto ad altre grandi città della penisola. Continue reading
Rioni di Roma
In rete:
- https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&ved=2ahUKEwiSyNq-kZ_nAhUwuaQKHeVABvcQjRx6BAgBEAQ&url=https%3A%2F%2Fmaps.google.it%2Fmaps%2Fms%3Fie%3DUTF8%26hl%3Dit%26om%3D1%26msa%3D0%26msid%3D117522791729015401851.00000113264410efef694%26z%3D13&psig=AOvVaw3Ix1fMToX4cu8PSTqHNkW6&ust=1580054813575850
- https://it.wikipedia.org/wiki/Rioni_di_Roma#I_Rioni_dopo_l’unit%C3%A0_d’Italia
Breve storia del tram a Roma
La rete tranviaria urbana di Roma è oggi formata da sei linee, per una lunghezza complessiva di circa 31 km, residua di una rete molto più vasta in passato.
Si parte con gli omnibus a cavalli a Roma nel 1845: la prima linea fu aperta, su autorizzazione di papa Gregorio XVI, tra piazza Venezia e San Paolo fuori le mura. Continue reading
Piani regolatori
Palazzina
La tipologia edilizia che oggi caratterizza la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea. Continue reading
Roma dal VIII al XV secolo
Agli inizi dell’VIII secolo l’Italia era divisa tra Longobardi e Bizantini e Roma, con il ducato Romano, faceva sempre parte dell’Impero che continuava a governare l’Italia tramite l’Esarca di Ravenna. Continue reading
Pietre d’inciampo
Le Pietre d’inciampo sono dei particolari sanpietrini, messi quali segni tangibili delle deportazioni compiute dai nazisti negli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Continue reading