Anche se oggi è impossibile addirittura il solo pensarlo, fino a tutto il 1989 percorrendo la Tangenziale Est venendo da San Giovanni – Verano, superato superato l’incrocio con ponte Lanciani, le due corsie per senso di marcia si riducevano a una e, arrivati all’altezza della Batteria Nomentana, questa unica corsia virava bruscamente a sinistra in direzione via Nomentana. Davanti, il nulla, solo campi, né coltivati né edificati. In pratica, all’Olimpico non ci potevate arrivare, poiché la strada non esisteva!
Archivio tag: trasporti
Progetto per la metro a Roma nel 1930
Roma aveva portato avanti progetti circa la realizzazione di una ferrovia metropolitana fin dalla fine del XIX Secolo. Questa mappa del 1930 mostra un progetto per tre linee metropolitane risalente a quegli anni. Continue reading
Stazione della tranvia Roma Civita Castellana
Al centro di piazza della Libertà, nel rione Prati c’è uno strano fabbricato oggi sede della Fondazione Sandri, costituita per ricordare il giovane tifoso Gabriele Sandri, tragicamente scomparso. Sulla parete una lapide.
Agonia dei tram
Dopo che durante il fascismo le linee tranviarie furono eliminate dal centro storico, è nell’ultimo cinquantennio che molte linee rimaste furono soppresse e sostituite da autobus. Questa pagina è tratta dall’articolo “Quando sembrava che a Roma il tram stesse per scomparire” di Enrico Massidda pubblicato il 29 aprile 2013 e parla di questo periodo con particolare riferimento alle linee che interessano il Municipio II.
Siamo alla vigilia delle Olimpiadi del 1960. Il mondo del trasporto romano è pervaso dalla febbre dell’automobile. Il tram è un intralcio. Continue reading
Tranvia Roma-Civita Castellana
La tranvia Roma-Civita Castellana era una linea, che partiva da piazza della Libertà, dall’altra parte di Ponte Margherita, percorreva il lungotevere per poi voltare a destra su viale delle Milizie e prendere viale Angelico fino a Ponte Milvio da dove raggiungeva la Flaminia ai Due Ponti e da li seguiva il tracciato della via. Da questa tranvia nasce la Ferrovia Roma Viterbo.
Quartiere Prati, quartiere delle Vittorie, MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Tram a Roma breve storia
La rete tranviaria urbana di Roma è oggi formata da sei linee, per una lunghezza complessiva di circa 31 km, residua di una rete molto più vasta in passato.
Si parte con gli omnibus a cavalli a Roma nel 1845: la prima linea fu aperta, su autorizzazione di papa Gregorio XVI, tra piazza Venezia e San Paolo fuori le mura. Continue reading
Ascensore di Trinità dei Monti
Nel 1902 venne sistemato un ascensore che collegava Piazza di Spagna con Trinità dei Monti e risparmiava, in cambio del prezzo del biglietto, la fatica di affrontare la scalinata.
- Rione Campo Marzio – MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Villa Oblieght
Villa Oblieght sorgeva sulla via Flaminia nell’area oggi occupata da Villa Flaminia.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Protetto: Piazzale Flaminio. I trasporti pubblici
Piazza Istria
Piazza Istria è uno dei punti nodali del quartiere Trieste: uno slargo di corso Trieste da cui partono altre quattro strade: via di Santa Costanza che risale a via Nomentana, via di San Marino verso la Casa dei Ciechi di Guerra, via Bisannio verso San Saturnino e via Panaro che sale verso via Salaria costeggiando Parco Nemorense. Continue reading