In via Asmara, di fronte a villa Anziani a pochi passi da via Nomentana, c’è una piccola costruzione con una porticina in ferro. Di lì si accede al Cimitero Maggiore o Coemeterium Majus, che si estende sotto villa Leopardi. Il cimitero è chiamato Maggiore, secondo Orazio Marucchi, per essere il primo da collegare alle origini del cristianesimo a Roma.
Continue reading →
Cimitero Ostriano è il nome più antico di un complesso di catacombe, presso le quali – come raccontano gli antichi Martirologi – era un piccolo villaggio agreste. In quel cimitero era la sepoltura di due soldati martiri, Papia e Mauro. Successivamente vi sarebbe stata sepolta Santa Emerenziana, sorella di latte di Sant’Agnese e martire dopo di lei.
Continue reading →
Piazza Mariano Armellini è una piazza del quartiere Nomentano su cui convergono via Famiano Nardini, via Pisa, via Oreste Tommasini e via Ignazio Giorgi.
Continue reading →
Villa Leopardi è un parco pubblico nel quartiere Africano, tra via Nomentana, via Asmara, via Makallé e via Senafé, con ingresso in via Nomentana 383 e 385, via Makallè e via Asmara (quest’ultimo è attualmente chiuso).
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading →
E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’. In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi. Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading →
Siamo a Piazza Euclide, la piazza dei Parioli che ospita la mastodontica chiesa del Cuore Immacolato di Maria, un’area piena di storie sorprendenti e inaspettate, come, del resto, lo è un po’ tutta quella grande porzione di Roma che si estende a settentrione fuori le Mura Aureliane. Continue reading →
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading →
Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest’anno infatti la funzione è stata un po’ in sordina ). (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione). Continue reading →
In viale del Vignola, su uno degli edifici di Villa Riccio all’altezza del civico 73, c’è la targa in memoria di Saverio Tunetti, classe 1913, maestro di scuola, ufficiale, militante socialista, membro delle Brigate Matteotti, arrestato e uccisio dalle truppe Naziste nel 1944 nell’Eccidio della Storta.
MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →
Il Quartiere Tiburtino comprende il territorio tra la via Tiburtina e la via Prenestina. Del quartiere nel Municipio II è compreso solo il quartiere san Lorenzo e il cimitero del Verano, cioè la parte tra la via Tiburtina e la linea ferroviaria e la Tangenziale Est.
Continue reading →