Risultati della ricerca per: Porta Salaria

“La fortuna piccante (sembra un portafortuna ma in realtà è un peperoncino)” di Paola Mariani

La storia inizia lungo via Panama, nell’orto urbano di una delle sedi della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) che mi ha aiutato a ritrovare benessere interiore.  In quest’orto, grazie alla collaborazione tra l’Associazione AMUSE APS e l’Università, ho seguito un corso di orticoltura offerto dalla Direzione dell’ateneo per sensibilizzare gli studenti e i cittadini interessati alle verdure e agli ortaggi (entrambi cibi che dovrebbero essere ogni giorno sulle nostre tavole).  Dal giardiniere e dall’agronomo di LUISS ho ricevuto i primi insegnamenti per gestire in autonomia un piccolo orto, in un terrazzo o un giardino non importa, e quest’attività mi ha fatto scoprire quanto sia piacevole e fonte di benessere il contatto con la terra e con le piante. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“La deportazione degli ebrei romani residenti nel Municipio II” di Bruno Caracciolo

Siamo nell’autunno del 1943.  Dopo un inizio della guerra che aveva visto le armate dell’Asse vittoriose, nel corso del 1943 la situazione volse a favore degli Alleati.  A febbraio le truppe che avevano invaso la Russia uscirono sconfitte dalla battaglia di Stalingrado e furono costrette alla ritirata; a maggio italiani e tedeschi furono cacciati al di là del mare nel Nord Africa. La disponibilità di basi aeree e navali a poca distanza dalle coste italiane consentì lo sbarco degli Alleati in Sicilia il 9 luglio 1943 e il 19 agosto le truppe italo-tedesche abbandonarono l’isola.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Giovedì prossimo Roma2pass ci porta sul Monte delle Gioie

“Da Priscilla a Vescovio. Due passi sul Monte delle Gioie” è una passeggiata Roma2pass che inizia dalla via Salaria, dal colle che per secoli è stato chiamato Monte delle Gioie, e va alla scoperta di un moderno quartiere su un’altura che domina l’Aniene. In effetti, se i Lancellotti e i Chigi si erano costruiti qui i loro giardini di “delizie” e di “villeggiatura”, vuol dire che questo “monte” di “gioie” ne doveva dare davvero tante!  Ma l’origine di questo toponimo si perde nel passato e scopriremo che ben altre erano le “gioie” che hanno dato il nome a questo luogo!
Chi ne volesse saperne di più, tra storie, aneddoti, supposizioni e sogni, clicchi qui!!

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: