Le mura realizzate dai papi sono intorno al Vaticano, nel Rione Borgo, e intorno al Gianicolo e all’abitato di Trastevere, nel Rione Trastevere. Continue reading
Archivio tag: fortificazioni
Lapide sulle mura a piazzale Flaminio
A piazzale Flaminio, a sinistra di Porta del Popolo dove inizia viale del Muro Torto e le mura aureliane iniziano a fare da bastione all’altura del Pincio, una lapide ricorda il restauro delle mura fatto da papa Benedetto XIV intorno al 1750, uno dei tanti lavori di restauro e ripristino fatti dai papi sulle mura nei secoli.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Mura Serviane
Nel sito dove ora sorge il Palazzo delle FS, sono scavate gallerie per estrarre tufo del tipo “cappellaccio” con cui probabilmente sono state realizzate le Mura Serviane da parte di Tarquinio Prisco e Servio Tullio (578-539 a.C.) e la vicina Porta Collina. Continue reading
Fungo di Villa Ada
Nel folto del bosco di Villa Ada, alle spalle del terreno dell’ambasciata d’Egitto, c’è un incredibile fungo colorato, alto tre o quattro metri, con una porticina e una finestrella. Abitavano forse da queste parti i puffi?
Castro Pretorio
Il Castro Pretorio è un’area rettangolare tra viale del Castro Pretorio, viale del Policlinico (su due lati) e viale dell’Università, negli ultimi tre lati ancora circondata da possenti mura, in cui alloggiavano i pretoriani. La caserma antica ha dato il nome al rione adiacente, rione Castro Pretorio, ma è oggi compresa nel territorio del Municipio II.
Fortificazioni
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Pagine-Tipo-Soggetto
Pagine allo stesso livello:
- Accademie
- Acquedotti
- Alberghi
- Altrescuole
- Altri posti in cui mangiare
- Ambasciate
- Approfondimenti
- Aree
- Artigiani
- Associazioni
- Atelier
- Biblioteche
- Catacombe
- Chiese
- Chioschi e casine
- Edifici moderni
- Edifici pubblici
- Enti pubblici
- Esposizioni
- Facciate parlanti
- Fontane
- Fontanelle
- Giardini pubblici
- Impianti sportivi
- Istituzioni culturali
- Libri
- Mercati rionali
- Mercati settimanali e altri mercati
- Meridiane
- Monumenti
- Musei
- Negozi
- Opere d’arte
- Osterie
- Pagine di Roma sparita
- Piazze e slarghi
- Pietre d’inciampo
- Ponti
- Porte
- Posti vari in cui dormire
- Progetti
- Residenze posteriori al 1870
- Residenze private anteriori al 1870
- Ricordi
- Rifugi
- Ristoranti
- Sacrari
- Scuole medie
- Scuole superiori
- Siti archeologici
- Società
- Spiagge
- Statue
- Studi professionali
- Targhe
- Teatri
- Tombe
- Toponimi
- Torri
- Università
- Viali
- Vie
- Villini
Monte Antenne
Monte Antenne è un’altura che si affaccia sul Tevere, in particolare è l’ultima propaggine delle alture dei Parioli prima della via Salaria. Oggi il monte è di proprietà comunale e fa parte del grande parco di Villa Ada.
Batteria Nomentana
La Batteria Nomentana è oggi di una località sulla via Nomentana caratterizzata dalla presenza di una installazione militare che faceva parte del Campo Trincerato intorno a Roma.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Forte Antenne
Forte Antenne è un forte militare costruito a fine Ottocento su Monte Antenne, oggi di proprietà comunale, gestito dal Municipio II e visitabile in particolari giornate.
Latrina pensile di Porta Salaria
La latrina pensile di Porta Salaria è a mezza altezza, sulle Mura Aureliane prospicienti piazza Fiume.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)