Il grande Portale del Centro Internazionale di Villa Balestra e dell’antica Villa Balestra è in via Monti Parioli …
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Il grande Portale del Centro Internazionale di Villa Balestra e dell’antica Villa Balestra è in via Monti Parioli …
Su corso d’Italia, nel tratto tra Porta Pia e piazza della Croce Rossa, nelle Mura Aureliane vicino a Porta Nomentana, si nota la traccia dell’antica posterula Nomentana anch’essa chiusa nel Cinquecento quando è realizzata la strada oggi nota come via XX Settembre e aperta Porta Pia.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
La Porta Flaminia è il nome originario dell’attuale Porta del Popolo. Era una delle porte principali delle Mura Aureliane, quella verso nord, realizzata a due fornici per far passare la via Flaminia.
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni. Continue reading
Porta Salaria era a piazza Fiume, dove oggi è solo il disegno dell’antica porta romana e una lapide.
Il Castro Pretorio era l’accampamento militare permanente della guardia pretoriana, fatto edificare dall’imperatore Tiberio fuori dalla città, nell’anno 20 dC. Costruito come un classico accampamento romano, di forma rettangolare, era difeso da mura e tagliato da due strade ortogonali, che s’incrociavano al centro, il Cardine (o Cardo) e il Decumano. Al centro di ciascuno dei quatro lati vi si apriva una porta: la Praetoria, la Decumana, la Principalis sinistra e la Principalis dextera. Continue reading
Porta Clausa è una delle porte che si aprivano nelle mura aureliane di Roma. Venne murata in epoca imprecisata ma comunque molto presto (da qui il nome) e così appare tutt’oggi, praticamente nascosta, all’altezza del civico 4-6 di via Monzambano.
MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
L’Arco di Sisto V e situato appena all’interno delle Mura Aureliane, al limite dei rioni Esquilino e Castro Pretorio, e permette all’Acquedotto Felice di scavalcare piazzale Sisto V.
Al termine di via XX Settembre, si erge la facciata interna del complesso fortificato di Porta Pia, realizzata da Michelangelo per il papa Pio IV.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Porta Pia è stata voluta da papa Pio IV e realizzata da Michelangelo a metà Cinquecento.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies