Risultati della ricerca per: acqua acetosa/

Dalla Fontana dell’Acqua Acetosa a piazza Santiago del Cile

Con l’arrivo della primavera riprendono le Passeggiate di AMUSE guidate da Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura. Per il giorno del Natale di Roma, giovedì 21 aprile 2022, Andrea Ventura intratterrà gli amici di AMUSE in una passeggiata dalla Fontana dell’Acqua Acetosa risalendo “a ritroso” viale dei Parioli fino a piazza Santiago del Cile.

Vai alla scheda dell’evento. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Idillio all’Acqua Acetosa

La Fontana dell’Acqua Acetosa era una delle mete preferite dai turisti del “Grand Tour” che venivano a Roma da Mezza Europa.  Per almeno due secoli, tra il 1700 ed il 1900, questo luogo ha attirato artisti in cerca di ispirazione per il panorama mozzafiato che offriva. Goethe, che veniva spesso qui a cercare refrigerio dalla calura estiva scriveva che “all’Acqua Acetosa c’è proprio da impazzire quando fin  da lontano, si vede la nitidezza, la varietà, la profumata trasparenza e la celeste colorazione del paesaggio”.     Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Acqua Acetosa oggi

Nonostante tutto, nel 2003, un censimento popolare indetto dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha ritenuta la storica fontana uno dei «luoghi del cuore», posti a cui gli italiani sono più affezionati.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Acqua Acetosa nel Novecento

Nel 1910, il Comune di Roma da in appalto l’esercizio dall’Acqua Acetosa a una ditta, con lo scopo di ottenere un vantaggio economico e garantire l’igiene, sia con il recapito dell’acqua ai clienti entro poche ore dall’imbottigliamento, sia con l’accurata sterilizzazione dei recipienti. Ma il mestiere dell’acquacetosaro scompare solo negli anni successivi, quando la rete di tram e autobus e le auto private, rende l’Acqua Acetosa un posto di agevole accesso, in un contesto gradevole, tranquillo e igienicamente garantito.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Acquacetosari

Fino a metà Novecento, la Fontana dell’Acqua Acetosa si trovava in aperta campagna ed era meta di gite e scampagnate “fuori porta”, durante le quali si beneficiava di una bella bevuta di quella che qualcuno giura che fosse “tra le migliori acque litiche della Penisola”. La fonte quindi è stata sempre meta di numerosi romani che “andavan ad empir fiaschi e recipienti della salubre acqua”.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Acqua Acetosa e Clemente XI

Nel 1712, la polla dell’Acqua Acetosa si è impoverita e chi vuole bere o prelevare l’acqua deve affrontare lunghe code. Peggiorata anche la sua qualità: probabilmente il maltempo e i periodici innalzamenti delle acque del Tevere hanno creato problemi anche nelle sorgenti.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Acqua Acetosa e Alessandro VII

Meno di cinquant’anni dopo, papa Alessandro VII Chigi, senese, chiede al Bernini di dare alla fonte un nuovo aspetto monumentale (ovviamente con gli stemmi di casa Chigi) celando le condutture, ampliando la fontana (per favorirne la distribuzione alla gente che veniva sempre più numerosa), e circondandola di alberi.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: