EDWARD JENNER. La vaccinazione antivaiolosa e i primi no-vax

Il 4 aprile alle 18.00, presso l’Università Luiss Guido Carli nella sede di viale Romania 32, nell’ambito del programma eventi culturali di Roma2pass dell’Associazione AMUSE, il Prof. Carlo De Bac ci intratterrà su un argomento ancora oggi di grande interesse su EDWARD JENNER. La vaccinazione antivaiolosa e i primi no-vax.

Questa è la seconda conferenza di un ciclo di quattro conferenze di Carlo De Bac che illustreranno un particolare aspetto della storia dello sviluppo scientifico: la contrapposizione tra Scienza e Religione, segnata dalle scoperte di Galileo Galilei, Edward Jenner, Charles Darwin e Albert Einstein.

Edward Jenner, medico dotato di molto acume che esercitava in una contea inglese a cavallo del Settecento, durante un’epidemia di vaiolo (smallpox) notò che gli addetti a una stalla di bovini si ammalavano con febbre e pustole cutanee ma ne guarivano.  Pensò allora a qualche sostanza che fosse in grado di proteggere dal vaiolo umano.  Allora propose e attuò la cosiddetta “vaccinazione”, cioè l’innesto sull’uomo di materiale delle pustole bovine (vaccine appunto) che provocavano la malattia benigna consentendo al soggetto di evitare quella maligna.  Nasceva così casualmente il concetto d’immunità.  Mentre in tutta Europa si assisteva al ricorso a questo metodo di protezione, ben due papi si affrettarono a vietarlo, fino a minacciare la scomunica a chi si fosse vaccinato, adducendo motivazioni ideologiche.   Questa presa di posizione, costò la vita a migliaia di cittadini dello Stato Pontificio che solo qualche decennio, dopo l’evidenza dei fatti e le sollecitazioni di medici e prelati illuminati, ne consentì l’introduzione.

Per saperne di più e prenotare la prossima conferenza cliccare su EDWARD JENNER. La vaccinazione antivaiolosa e i primi no-vax“.

L’associazione AMUSE ringrazia il prof. Carlo de Bac e ricorda le date delle prossime conferenze del ciclo: 11/5/2023 Charles Darwin e 08/6/2023 Albert Einstein.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

E’ uscito il primo Racconto del Flâneur 2023

Cara/o Socia/o AMUSE,
come preannunciato è stato pubblicato il primo dei Racconti del Flâneur  Roma2pass 2023.  Si intitola “Il parco di Villa Leopardi” ed è un breve racconto che parla della villa sulla via Nomentana, nell’area chiamata “quartiere africano” per via dei nomi delle strade. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Il palazzo degli Ambasciatori e il quartiere Coppedè

Giovedì 16 marzo alle 16:00, nell’ambito del programma Roma2pass dell’associazione AMUSE, il presidente Andrea Ventura ci condurrà in una passeggiata indimenticabile alla scoperta dei significati magici e simbolici degli isolati, progettati da Gino Coppedè alla metà degli anni Venti del secolo scorso e realizzati da una squadra di abili artigiani.  Il risultato, che oggi chiamiamo Quartiere Coppedè, influenzerà la decorazione italiana almeno fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, in contrasto con l’estetica razionalista che si andava affermando con il nuovo regime e le nuove idee.

Per saperne di più e prenotare, cliccare su  https://www.roma2pass.it/eventi/il-quartiere-coppede/

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Lettera ai Soci

Cara/o Socia/o di AMUSE,
sono lieto di comunicarti che, dopo l’intervallo invernale, ricomincia la pubblicazione dei “Racconti del Flâneur”, le brevi letture che avete iniziato a conoscere lo scorso d’anno.

Ma oltre a augurarti una buona lettura vorrei chiederti: sei sicura/o di non essere anche tu un Flâneur?   E per facilitarti nel formulare la risposta, ti ripeto l’identikit di questi soggetti: persone curiose,  vogliose di capire e pronte a trovare in quello che vedono nessi artistici o letterari, aneddoti storici o sociologici o ancora semplicemente gustosi, legando tutto e superando la noia mortale delle descrizioni “turistiche”.

A noi Flâneurs di AMUSE capita infatti di avere in testa fatti, storie, esperienze che derivano dal nostro vivere quotidiano, dal nostro soffermarci, osservare, richiamare alla memoria fatti del passato e creare connessioni: un giardino mai visto prima, una piccola strada dedicata a un personaggio mai sentito nominare, una architettura, un monumento o una fontana, da sempre sotto i nostri occhi ma mai guardata bene.

Roma2pass ti invita quindi a contribuire all’iniziativa, inviando all’indirizzo roma2pass@gmail.com un tuo racconto di poche pagine che abbia un legame (più o meno forte non importa) con qualche angolo dei nostri quartieri.  Vorremmo così continuare a pubblicare regolarmente nuove storie per tutti coloro che ci leggono, con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità e magari spingerli a visitare (o semplicemente guardare con occhi nuovi) i luoghi citati e creare, racconto dopo racconto, una storia collettiva in cui riconoscerci e riconoscere il nostro territorio.

Ti ricordo che opinioni e contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa. L’iniziativa inoltre è rivolta a vecchi o nuovi Soci AMUSE

Le modalità per proporre la pubblicazione sul sito Roma2pass di un tuo racconto le trovi all’indirizzo https://www.roma2pass.it/racconti-del-flaneur/regole-di-pubblicazione/.

Per concludere, Ti chiediamo infine di “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto che abbia un legame, debole e forte non importa con il nostro territorio e  sperando che arrivi anche il tuo contributo, ti saluto

Pietro Rossi Marcelli

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

S.AGNESE E S.COSTANZA: LA BENEDIZIONE DEGLI AGNELLI

Sant’Agnese e di Santa Costanza sulla via Nomentana aprono le porte ai Soci AMUSE e Andrea Ventura  ci racconterà queste e altre storie con le  vicissitudini di Agnese, Emerenziana, Costanza e anche Annibaliano, tutti personaggi legati al complesso monumentale di cui stiamo parlando.

PER SAPERNE DI PIU’ E PRENOTARE, CLICCARE SULLA PAGINA DELLA PASSEGGIATA

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: