La Stazione dell’Acqua Acetosa è una fermata della Ferrovia Roma-Viterbo, in via dei Campi sportivi.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
La Stazione dell’Acqua Acetosa è una fermata della Ferrovia Roma-Viterbo, in via dei Campi sportivi.
Circolo Canottieri Aniene … lungotevere dell’Acqua Acetosa 119 …
Il più famoso ritratto di Goethe a Roma lo coglie disteso tra i ruderi della Campagna Romana. Tuttavia, nel suo diario del Viaggio in Italia, parla di pochi luoghi da lui visitati fuori le mura di Roma: La via Appia Antica, l’Abbazia delle Tre Fontane e la Fontana dell’Acqua Acetosa. Continue reading
La Fontana dell’Acqua Acetosa era una delle mete preferite dai turisti del “Grand Tour” che venivano a Roma da Mezza Europa. Per almeno due secoli, tra il 1700 ed il 1900, questo luogo ha attirato artisti in cerca di ispirazione per il panorama mozzafiato che offriva. Goethe, che veniva spesso qui a cercare refrigerio dalla calura estiva scriveva che “all’Acqua Acetosa c’è proprio da impazzire quando fin da lontano, si vede la nitidezza, la varietà, la profumata trasparenza e la celeste colorazione del paesaggio”. Continue reading
L’ingresso all’area della fontana dell’Acqua Acetosa è in via dei Campi Sportivi, che è il proseguimento dell’asse dei lungotevere dopo il lungotevere dell’Acqua Acetosa.
Siamo lieti di pubblicare un saggio di CARLO DE BAC, ispirato al Monumento a Wolfang Goethe. Continue reading
Giovanni Battista FALDA: Castello e Fonte dell’Acqua Acetosa celebre per la salubrità sua fuori della Porta del Popolo sopra la riua del Tevere fatta da N. Sig. Papa Alessandro Settimo (Roma 1665)
Il rapporto dei romani con i luoghi simbolo della campagna fuori le mura era continuo. Le famiglie che vivevano all’interno delle mura amavano le gite “fuori porta”: ai Castelli, alle Acque Albule presso Tivoli, o alla Fontana dell’Acqua Acetosa, situata tra la via Flaminia e la Salaria. Continue reading
Via Antonio Sant’Elia è una breve strada sotto la collina di Villa Glori tra viale dei Parioli e lungotevere dell’Acqua Acetosa.
Il vecchio Tiro a segno era sotto monte Antenne nelle piana lungo il Tevere detta dell’Acqua Acetosa per la presenza dell’omonima fontana, dove ora sorge il Centro Sportivo Giulio Onesti del CONI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies